Date di esistenza: 1860 - 1937
Intestazioni:
Congregazione di carità di Montottone, Montottone (Fermo), 1860 - 1937, SIUSA
Il Regio commissario generale straordinario nelle Provincie delle Marche, Lorenzo Valerio, dispose con decreto del 24 ottobre 1860 n. 142 l'istituzione di una Congregazione di carità in ogni comune per amministrare tutti i beni delle opere pie presenti sul territorio. La legge 3 agosto 1862 n. 753, prima normativa unitaria sull'amministrazione delle opere pie, prevedeva, all'art. 32, che nelle province già pontificie le amministrazioni costituite per decreti dei governatori e dei commissari straordinari venissero surrogate dalle Congregazioni di carità istituite a norma della nuova legge.
Alla Congregazione di carità di Montottone era affidata l'amministrazione delle seguenti opere pie:
- Confraternita di Maria Santissima del Buon Gesù, eretta con bolla pontificia nel 1447, la quale amministrava diversi sussidi dotali per le zitelle povere del paese.
- Confraternita di Maria Santissima del Pianto della quale non si conservano notizie relative alla fondazione.
- Ospedale Palini (già Ospedale dei poveri infermi), istituito da Sisto IV con bolla papale dell’8 febbraio 1479, con i beni che a tal fine donò la Confraternita di Maria Santissima del Buon Gesù. Il suo scopo originario era quello di ricoverare i poveri pellegrini; in seguito la sua destinazione d'uso venne modificata per accogliere e curare gli infermi poveri del comune. Nel corso dei secoli l'Ospedale accrebbe le sue entrate grazie ai lasciti di pii cittadini, tra questi vanno ricordati i coniugi Palini che, con atto di ultima volontà datato 9 febbraio 1818, donarono tutti i loro beni. Fino al 1860 questo Ospedale fu amministrato da un presidente nominato dal Capitolo di Montottone in seguito alla cessione di tale diritto da parte della Confraternita di Maria Santissima del Buon Gesù, avvenuta nel 1738, e dietro bolla pontificale di Benedetto XIV e Clemente XIII; fu riconosciuto in ente morale con r.d. il 1° luglio 1868.
- Monte di pietà o pecuniario, costituito con un fondo lasciato per testamento datato 11 marzo 1726 da Francesco Crisoliti. Fino al 1860 venne amministrato da un deputato del Capitolo di Montottone, poi da un montista nominato dalla Congregazione di carità. Il luogo pio prestava, contro pegno, piccole somme di denaro alla classe povera.
- Dotalizio Fortunati fondato e finanziato da Don Domenico Fortunati e dagli eredi per volontà dell'omonimo testatore dal 1794.
- Dotalizio Capitolari del quale non si conservano notizie relative alla fondazione.
- Opera pia Lucarelli, fondata dal canonico Vincenzo Lucarelli con atto di ultima volontà datato 4 marzo 1847, allo scopo di elargire elemosine e mantenere una maestra per l'educazione e l'istruzione delle fanciulle povere del comune. Fino al 1860 fu gestita da due amministratori scelti dal testatore.
- Monte frumentario del quale non si conservano notizie relative alla fondazione ma se ne attesta l’attività almeno dal 1848.
- Opera pia Ente soccorsi o Asilo infantile, istituita nel 1907 in seguito a trasformazione parziale dei beni delle confraternite di Maria Santissima del Pianto e di Maria Santissima del Buon Gesù. Lo scopo di questa istituzione era di accogliere, custodire ed educare gratuitamente, ogni giorno dell'anno, tranne i festivi, i bambini poveri di ambo i sessi residenti nel comune. Fu eretto in ente morale il 27 dicembre 1907.
Nel 1937 le congregazioni di carità furono soppresse e sostituite nelle loro funzioni dagli enti comunali di assistenza, istituiti in attuazione della legge n. 847 del 3 giugno 1937.
- Monte di pietà o pecuniario, costituito con un fondo lasciato per testamento datato 11 marzo 1726 da Francesco Crisoliti. Fino al 1860 venne amministrato da un deputato del Capitolo di Montottone, poi da un montista nominato dalla Congregazione di carità. Il luogo pio prestava, contro pegno, piccole somme di denaro alla classe povera.
- Dotalizio Fortunati fondato e finanziato da Don Domenico Fortunati e dagli eredi per volontà dell'omonimo testatore dal 1794.
- Dotalizio Capitolari del quale non si conservano notizie relative alla fondazione.
- Opera pia Lucarelli, fondata dal canonico Vincenzo Lucarelli con atto di ultima volontà datato 4 marzo 1847, allo scopo di elargire elemosine e mantenere una maestra per l'educazione e l'istruzione delle fanciulle povere del comune. Fino al 1860 fu gestita da due amministratori scelti dal testatore.
- Monte frumentario del quale non si conservano notizie relative alla fondazione ma se ne attesta l’attività almeno dal 1848.
- Opera pia Ente soccorsi o Asilo infantile, istituita nel 1907 in seguito a trasformazione parziale dei beni delle confraternite di Maria Santissima del Pianto e di Maria Santissima del Buon Gesù. Lo scopo di questa istituzione era di accogliere, custodire ed educare gratuitamente, ogni giorno dell'anno, tranne i festivi, i bambini poveri di ambo i sessi residenti nel comune. Fu eretto in ente morale il 27 dicembre 1907.
Nel 1937 le congregazioni di carità furono soppresse e sostituite nelle loro funzioni dagli enti comunali di assistenza, istituiti in attuazione della legge n. 847 del 3 giugno 1937.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Montottone, successore
Opera pia Lucarelli di Montottone, sovraordinato, 1860 - 1937
Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937
Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Montottone (fondo)
Redazione e revisione:
Di Marco Marco, 2022/03/12, integrazione successiva
Papi Tatiana, 2007/09/26, prima redazione
Zen Luca, 2021/02/11, supervisione della scheda