Other names:
Fondo Bonturi Ida - Razzi Giovanni
First and last date: 1890 - 1924
Consistence: Number of items 480: Documenti 460 ca. e fotografie 20
Archival history: Il fondo documentario appartenuto agli eredi di Giuseppe Razzi e della moglie Adelaide (Ida) Bonturi, sorella di Elvira Bonturi Puccini, è stata acquistato nel 2006 dalla Biblioteca Statale di Lucca e dall'ICCU, che ha depositato la documentazione di sua proprietà in comodato d'uso presso la medesima biblioteca.
Description: Il fondo appartenuto ad Adelaide (Ida) Bonturi Razzi, sorella di Elvira Bonturi Puccini, ed al marito Giuseppe Razzi è costituito da oltre 500 tra lettere, cartoline, spartiti, minute, disegni e fotografie in gran parte pertinenti al compositore Giacomo Puccini. Destinatario della maggior parte delle lettere, cartoline postali, e cartoline illustrate inviate da Puccini ai suoi congiunti tra il 1890 ed il 1924 è il cognato Giuseppe Razzi, a cui il maestro si affida per comunicazioni di segreteria e per le necessità quotidiane (n. 160 ca.). Ma nel fondo sono presenti anche lettere e soprattutto cartoline postali spedite spesso dall'estero ad Ida Bonturi o ad altri familiari (n. 30 ca) ed un cospicuo numero di telegrammi inviati alla famiglia Razzi da Giacomo ed Elvira tra il 1896 ed il 1917 che contengono comunicazioni relative ad arrivi e partenze, conferme di appuntamenti, richieste di riparazioni da effettuarsi alla macchina e di necessità per la casa di Torre del Lago, notizie sullo stato di salute accanto ad annotazioni in merito ai successi ottenuti a Parigi da "La Bohème", o alle rappresentazioni di "Madama Butterfly e Manon Lescaut" (n.124). Accanto a questo ricco carteggio familiare sono presenti una lettera di Puccini a Renzo Sonzogno riguardante la pubblicazione de "La Rondine" ed un biglietto indirizzato allo scrittore Carlo Catanzaro datato 1899. Tra le lettere ricevute dal compositore, oltre ad un consistente numero di missive inviate da amici ed ammiratori di non sempre facile identificazione (n.55 ca.) si segnalano alcune lettere e cartoline postali di Luigi Illica indirizzate a Giacomo Puccini e ad Elvira Bonturi negli anni 1903 e 1904 (n.10) ed alcune missive scritte al maestro da direttori d'orchestra e musicisti come Leopoldo Mugnone, in merito all'esecuzione palermitana del 1896 di La Boheme, (n.1), Vittorio Gui per la direzione di "Gianni Schicchi" (n.1), Pietro Mascagni, Maurice Vaucaire e la cantante Nellie Melba, oltre al biglietto di felicitazioni scritto da Jules Massenet per la Madama Butterfly parigina del 1906, ed ai ringraziamenti di Arrigo Boito datati 1906 per l'omaggio della partitura della medesima opera e di Richard Strauss per gli auguri inviati nel 1924 dal compositore lucchese.
Corredate da dediche autografe al maestro anche le fotografie di Arrigo Boito (1903), di Francesco Cilea (1902) e della poetessa Hèléne Vacarescu.
Numerosi anche i documenti autografi di Giacomo Puccini tra cui il manoscritto musicale inedito di un Andantino per voce e pianoforte, due fogli con variante autografa di alcune battute del III atto de "La fanciulla del West", alcune carte recanti le indicazioni sceniche per un opera sul personaggio di Stenterello ed una serie di annotazioni poste ad integrazione della riduzione per canto e pianoforte di "Edgar" di Carlo Carignani.
Inoltre, accanto ad un testo poetico dedicato a G.Ricordi, troviamo una serie di brevi componimenti di tono scherzoso (n.22), alcune annotazioni in forma di diario datate 1903, due caricature del cognato Giuseppe Razzi e del fantasma della nobildonna lucchese Lucida Mansi ed alcuni appunti e minute d'argomento vario (n.11).
Completano il materiale appartenuto al compositore la bozza di un atto giuridico con le disposizioni nell'eventualità di divorzio da Elvira Bonturi datato 1904, i rendiconti dell'Editore Ricordi dei diritti e delle spese di pertinenza di Puccini dal 1905 al 1908, la lettera del professor Antonio Ceci ai familiari relativa all'incidente d'auto del 1903, una caricatura del maestro di mano di Leonetto Cappiello, Infine 12 fotografie di Giacomo Puccini scattate tra il 1895 ed il 1923 e 5 immagini dei funerali del compositore.
Appartiene invece all'archivio familiare un nucleo di circa 20 cartoline illustrate, in molti casi raffiguranti lo stesso Puccini, inviate e ricevute da diversi componenti delle famiglie Bonturi e Razzi.
Numerosi anche i documenti autografi di Giacomo Puccini tra cui il manoscritto musicale inedito di un Andantino per voce e pianoforte, due fogli con variante autografa di alcune battute del III atto de "La fanciulla del West", alcune carte recanti le indicazioni sceniche per un opera sul personaggio di Stenterello ed una serie di annotazioni poste ad integrazione della riduzione per canto e pianoforte di "Edgar" di Carlo Carignani.
Inoltre, accanto ad un testo poetico dedicato a G.Ricordi, troviamo una serie di brevi componimenti di tono scherzoso (n.22), alcune annotazioni in forma di diario datate 1903, due caricature del cognato Giuseppe Razzi e del fantasma della nobildonna lucchese Lucida Mansi ed alcuni appunti e minute d'argomento vario (n.11).
Completano il materiale appartenuto al compositore la bozza di un atto giuridico con le disposizioni nell'eventualità di divorzio da Elvira Bonturi datato 1904, i rendiconti dell'Editore Ricordi dei diritti e delle spese di pertinenza di Puccini dal 1905 al 1908, la lettera del professor Antonio Ceci ai familiari relativa all'incidente d'auto del 1903, una caricatura del maestro di mano di Leonetto Cappiello, Infine 12 fotografie di Giacomo Puccini scattate tra il 1895 ed il 1923 e 5 immagini dei funerali del compositore.
Appartiene invece all'archivio familiare un nucleo di circa 20 cartoline illustrate, in molti casi raffiguranti lo stesso Puccini, inviate e ricevute da diversi componenti delle famiglie Bonturi e Razzi.
Organization: Il materiale documentario è riordinato
The documents were created by:
Puccini Giacomo
The documents are kept by:
Biblioteca statale di Lucca
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Macchi Laura, 2015/11, prima redazione
Morotti Laura, 2015/11, revisione
Access:
La documentazione è disponibile in formato digitale sul sito IC Internet Culturale ( www. internetculturale.it) alla voce "Fondo Pucciniano Bonturi - Razzi ed in originale solo su presentazione di richiesta motivata alla Direzione della Biblioteca statale di Lucca.