Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Comitato di patronato di Quartu Sant'Elena

Sede: Quartu Sant'Elena (Cagliari)

Intestazioni:
Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Comitato di patronato di Quartu Sant'Elena, Quartu Sant'Elena (Cagliari), 1925 - 1976, SIUSA

L'Opera fu istituita con L. 10 dicembre 1925 n. 2277 con lo scopo di prestare assistenza alle gestanti e alle madri bisognose, ai bambini e agli adolescenti. Con R. D. 8 maggio 1927 n. 798 furono estese le competenze al servizio di assistenza ai fanciulli illegittimi e a quelli esposti all'abbandono. Il funzionamento dell'ente prevedeva un'articolazione gerarchica dell'istituto, dotato di una sede centrale con funzioni di sorveglianza e organizzazione, e delle federazioni provinciali che coordinavano e dirigevano i patronati comunali che operavano nel campo dell'assistenza ostetrica e pediatrica diretta. Il Comitato d patronato di Quartu Sant'Elena gestiva anche "La casa della madre e del bambino" per il servizio di asilo nido e refezione per le madri bisognose. L'Opera locale fu soppressa con L. 23 dicembre 1976 n. 698, e il patrimonio e le competenze furono trasferite al Comune

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Profili istituzionali collegati:
Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI, 1925 - 1975

Complessi archivistici prodotti:
Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Comitato di patronato di Quartu Sant'Elena (fondo)


Bibliografia:
Origine e sviluppi dell'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia: 1926-1935, Roma, Stab. C. Colombo, 1936

Redazione e revisione:
Castellino Anna, 2012, revisione
Mura Simonetta, 2008/04/21, prima redazione


icona top