fondo
Estremi cronologici: 1902 - 1947
Consistenza: Unità 278: Fascc. 58, lettere 220
Storia archivistica: Il fondo è pervenuto in dono alla Biblioteca nel 1979 dal figlio Fiorenzo Amati Copertini. Di modesta consistenza, contiene un piccolo carteggio, alcuni manoscritti e pubblicazioni musicali. La stato di conservazione è buono.
Descrizione: - Corrispondenza: 220 lettere ordinate per corrispondente, con minute sporadiche, 1902-1946.
Tra i principali corrispondenti si segnalano: Brugnoli, Attilio; Castelnuovo-Tedesco, Mario; Dallapiccola, Luigi; Farinelli, Guido; Frazzi, Vito; Guerrini, Guido; Gui, Vittorio; Molinari, Bernardino; Montani, Pietro; Nicodemi, Cesare; Parigi, Luigi; Pizzetti, Ildebrando; Pratella, Francesco Balilla; Ragni, Guido; Scarlino, Eriberto; Serafin, Tullio; Silvani, Mario; Silvani, Giuseppe; Vasquez d'Acugno, Mario; Zuelli, Guglielmo
- Manoscritti: Partiture e parti, spartiti e libretti di poemetti sinfonici e opere, 58 fascc., 1905-1947.
Si segnalano: "Morte di Salemme"; "Sera d'inverno"; "L'Autunno"; "Impressioni di Venezia"; "Tre canzoni pastorali per 2 Oboi e Archi"; "Inno dei volontari" (di Ildebrando Cocconi), Paesaggio Padano"; "Luisella si sposa", "Il Fioretto della perfetta letizia per Soli, Coro e Orchestra"; "Il primo cantore dei Canti di Castelvecchio di Pascoli, per Coro a tre voci"; "L'Alba"; "Canto notturno del pastore"; "La Tessitrice"; "L'è l'amor"; "O Madre!"; "Ascolta!"
- Monografie, 1914-1930: "Studio per la determinazione d'una nuova forma musicale italiana", Milano, Noema, 1930, pp. 30; "Saggi di critica appassionata", Parma, Unione Tipografica, 1920, pp. 120
- Raccolte di materiale bibliografico, di giornali, riviste: «Dissonanza. Composizioni musicali italiane moderne» raccolte da G. Bastianelli e I. Pizzetti, periodico trim., fasc. I-III, Firenze, Stamperia Musicale G. Mignani e Figlio, 1914.
Ordinamento: Il fondo è stato ricondizionato dal personale della Biblioteca seguendo l'originario ordinamento in fascicoli in cui si trovava al momento del dono e non è riconducibile a precisi criteri cronologici nè a logiche partizioni.
Strumenti di ricerca:
Chiara Ballarin, Copertini Spartaco. Inventario
La documentazione è stata prodotta da:
Copertini Spartaco
La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF
Bibliografia:
Giulia Perni, "Il Fondo Copertini della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze", Università degli Studi di Pavia, a.a. 2000-2001
Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2015/09, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2015/10, revisione
Modalità di consultazione:
Accessibile negli orari di apertura della biblioteca.