Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Freccia Massimo

fondo

Estremi cronologici: 1873 - 1987

Consistenza: Unità 219: Lettere 212, fascc. 7

Storia archivistica: La Biblioteca ha acquistato questa piccola raccolta nel 2007 da privato. Lo stato di conservazione è buono. La documentazione è parziale e priva di organicità

Descrizione: - Corrispondenza: la corrispondenza personale di Massimo Freccia copre l'arco temporale che va dagli anni Venti al 1987 ed è intrattenuta con i membri della famiglia (Elisa, Vieri, Filippo e la moglie Maria Luisa Azpiazu). Una parte modesta di questa corrispondenza riguarda il padre Lazzaro e copre gli anni 1873-1898. Altra corrisponedenza di carattere vario, sia privata che professionale, è da lui intrattenuta con Elisa Nesi e famiglia, Mario Castelnuovo Tedesco, Luigi Dallapiccola, Iolanda e Zino Francescotti, Giorgio Federico Ghedini, Wanda Toscanini Horowitz, Gian Francesco Malipiero, Basil Rathbone, Renzo Rossellini, Igor e Viera Stravinskij, Arturo Toscanini, William Turner Walton, Carlo Zecchi, Samuel Barber, Giorgio Cambissa, Alfredo Casella, Gottfried von Einem
- Atti e documenti: documenti vari di famiglia: affare eredità Mangini-Brown, un albero genealogico, varie ricevute di pagamento e contabilità, un documento del 1930 riguardante il duello del patrizio napoletano Alessandro Capece Minutolo (Napoli 1768-1841)
- Manoscritti: uno spartito dal titolo "Pazzia de' Rossi"
- Materiale grafico e iconografico: 2 fotografie.

Ordinamento: La piccola raccolta è stata ricondizionata in due cassette dal personale della Biblioteca che lo ha inserito nei Carteggi vari. Le lettere sono ordinate per corrispondente.

Strumenti di ricerca:
Freccia Massimo. Inventario

La documentazione è stata prodotta da:
Freccia Massimo

La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF


Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2015/09, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2015/10, revisione

Modalità di consultazione:
Accessibile durante gli orari di apertura


icona top