Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Capponi Gino

fondo

Estremi cronologici: sec. XV terzo quarto - 1876

Consistenza: Unità 413: Cassette 63, cartelle 11, registri 339

Storia archivistica: Il fondo denominato Carte Gino Capponi è stato acquistato dalla Biblioteca nel 1930, con una consistenza in origine pari a 35 cassette e 11 cartelle da ordinare. Le cassette 1-18 contengono il carteggio, le cassette 19-35 gli scritti vari e le lettere. Un'appendice a tale fondo è stata acquisita più tardi, nel 1937, e consta di altre 18 cassette di carte varie (42 pezzi afferenti alla famiglia Capponi), tra cui le carte Giusti (25 pezzi). Tra il 1934 ed il 1937 si acquisirono anche i libri di commercio della famiglia Capponi, consistenti in 339 manoscritti (secc. XV-XVIII), con carte d'archivio di altre famiglie fiorentine, quali Frescobaldi, Gherardini, Medici, Quaratesi. In precedenza, nel 1876, fu donato il Fondo librario appartenuto a Gino Capponi, oltre a 10 cassette di carte di interesse storico (Memorie, lettere, relazioni, atti legali). Lo stato di conservazione è buono.

Descrizione: - Corrispondenza: Lettere ordinate per corrsipondente e in ordine cronologico, in parte con minute. 7.783 lettere, 1813-1876, 18 cassette
- Atti e documenti: Appendice alle Carte Gino Capponi
Corrispondenza, contratti e documentazione contabile e patrimoniale, memoriali, secc. XV-1830, 18 cassette. Libri di commercio della famiglia Capponi e di altre famiglie: 339 registri, 1475-1857, così suddivisi: Capponi, 230 registri, 1475-1857; Frescobaldi, 16 registri, 1599-sec. XIX; Gherardini, 13 registri, 1657-1693; Medici, 12 registri, 1672-1770; Quaratesi, 7 registri, 1707-1803; Registri acefali e senza intestazione, 28 registri, 1642-1803; Rubriche non identificabili, 35 registri, s.d.
- Diari, Agende e Taccuini: memoriali, quaderni di appunti, manoscritti e diari di viaggio, 1813-1876, 17 cassette
- Biblioteca: 391 mss. per la maggior parte riguardanti la storia di varie città d'Italia e d'Europa e 10 cassette di carte di interesse storico (Memorie, lettere, relazioni, atti legali). Dei manoscritti esistenti nella Biblioteca del Marchese Gino Capponi a Firenze, in "Giornale delle Biblioteche", 1 (1867) 93-94; 104; 119-120; P. O. Kristeller, Iter italicum, I (London-Leiden 1963), 166.

Ordinamento: Il fondo è stato ricondizionato dal personale della Biblioteca seguendo l'originario ordinamento in filze in cui si trovava al momento dell'acquisto.

Strumenti di ricerca interni al fondo: - Per le Carte Gino Capponi: Inventario topografico manoscritto, con segnatura Uff. Mss. Inv. 1, cc. 29-40 e cc. 42/1-42/6 (appendice); Inventario dell'Appendice G. Capponi e carte Giusti, 1 fasc. datt. con segnatura Sala Mss. 38b (di Sandra Fontana Semerano) - Per i Libri di Commercio (registri): Inventario dei libri di Commercio dei Capponi, 1 fasc. datt. con segnatura Sala Mss. Cat. 9a - Per il Fondo librario Gino Capponi: Catalogo dei manoscritti posseduti dal Marchese Gino Capponi, Firenze, 1845 (di C. Milanesi), con segnatura Sala Mss. Cat. 38; Inventario dei documenti originali, lettere autografe e codici legati alla Biblioteca Magliabechiana, ora Nazionale di Firenze dalla fu E. S. il Marchese Gino Capponi con testamento del di 7 dicembre 1854., con segnatura Sala Mss. Cat. 38a

La documentazione è stata prodotta da:
Capponi Gino

La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF


Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2015/09, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2015/10, revisione

Modalità di consultazione:
Accessibile negli orari di apertura della Biblioteca


icona top