Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Lanari Alessandro

fondo

Estremi cronologici: 1815 - 1870

Consistenza: Unità 55: Cassette 55

Storia archivistica: Il fondo, denominato Archivio dell'impresa teatrale Lanari, è stato acquistato nel 1887 dall'allora direttore della Biblioteca Desiderio Chilovi, messo in vendita dallo studioso Giovanni Livi. Originariamente suddiviso in 66 filze, nel 1979 fu ricondizionato dal personale della Biblioteca in nuove cassette con numerazione di corda progressiva da 1 a 34. Poichè a diverse cassette fu assegnata una numerazione multipla (I., II.,...) l'effettiva consistenza risulta di 55 contenitori. Grazie all'intervento economico della Regione Toscana, Marcello De Angelis provvide al riordino e all'elaborazione dell'inventario analitico, dato alle stampe nel 1982. Un esemplare di esso è a disposizione nella Sala manoscritti con segnatura Cat. Sala Mss 82 (2 voll.). Lo stato di conservazione è buono ed il materiale risulta privo di lacune.

Descrizione: - Corrispondenza: 5.000 lettere c.ca in fascicoli per mittente, con sporadiche minute, 1815-1870. Corrispondenza con artisti del canto, maestri di musica, impresari, tra cui: Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Gaetano Donizzetti, Giuseppe Saverio Mercadante, Giovanni Pacini, Luigi Ricci, Pietro Romani, G. Battista Rubini, Luigi Lablache, Giorgio Ronconi, Nicola Tacchinardi, Giovanni David, Maria Malibran, Carolina Ungher, Giuseppe Frezzolini. Corrispondenza con gli enti teatrali, tra cui: Teatro della Pergola, Firenze; Teatro Comunale di Forlì; Teatro Comunale di Reggio Emilia; Teatro Filarmonico di Verona; Teatro Nuovo di Firenze; Teatro di Senigallia; Teatro Alfieri di Firenze; Teatro La Fenice di Venezia; Teatro del Giglio di Lucca; Teatro Sociale di Mantova; Fiera di Senigallia; Teatro dei Rinnuovati di Siena; Fiera di Reggio Emilia; Teatro Petrarca di Arezzo; Teatro delle Muse di Ancona; Teatro Apollo di Foligno; Teatro Argentina di Roma; Teatro Comunale di Bologna; Teatro di Faenza; Teatro Filarmonico di Arezzo
- Atti e documenti: Incarichi teatrali, appalti e progetti. Appunti contabili: conti della Cartoleria legatoria Giolli, Firenze; Sartoria Lanari (Libri contabili); Conto corrente f.lli Coen-Lanari. Fascicoli di conti intestati a Francesco Luigi Morini, Giuseppe Ronchi, Mondolfi e Fermi banchieri. Cause e vertenze: Vertenza Mercadante, causa Giorgio Ronconi vs. Giuseppina Strepponi
- Manoscritti: libretti musicali, partiture
- Diari, Agende e Taccuini: appunti riguardanti le stagioni teatrali
- Materiali preparatori: materiali preparatori delle stagioni teatrali
- Ritagli di giornali: ritagli di giornale riguardanti gli spettacoli
- Raccolte di materiale bibliografico, di giornali, riviste: Repertorio delle rappresentazioni teatrali in Italia dal 1843 al 1863-1864. Repertorio delle rappresentazioni teatrali in Italia dal 1864 al 1881-1882
- Materiale grafico e iconografico: manifesti, allestimenti e figurini per la sartoria teatrale. Disegni: "Madamigella de La Vallière", 2 album di scena.


Ordinamento: Il fondo è stato ricondizionato dal personale della Biblioteca seguendo l'originario ordinamento in filze in cui si trovava al momento dell'acquisto e non è riconducibile a precisi criteri cronologici nè a logiche partizioni.

Strumenti di ricerca:
Marcello De Angelis, Lanari Alessandro. Inventario

La documentazione è stata prodotta da:
Lanari Alessandro

La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF


Bibliografia:
"Le cifre del melodramma. L' archivio inedito dell'impresario teatrale Alessandro Lanari nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze: 1815-1870", catalogo a cura di Marcello De Angelis, Firenze 1982, 2 voll. (coll. Inventari e Cataloghi Toscani, 10-11)

Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2015/09, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2015/10, revisione

Modalità di consultazione:
Accessibile secondo gli orari della Biblioteca


icona top