fondo
Estremi cronologici: 1770 - 1822
Note alla datazione: con documenti senza data
Consistenza: Unità 8: fascc.
Storia archivistica: Il fondo Giuseppe Vernazza (socio dell'Accademia delle Scienze dal 1809) era già stato schedato nel corso del riordino Candiani negli anni Ottanta.
Per avere un'idea complessiva dell'originario fondo Vernazza occorre considerare le 8 unità qui conservate, la molto consistente corrispondenza di Vernazza e soprattutto le "Carte vernazziane" che sono attualmente parte dei Manoscritti slegati
Descrizione: Il fondo è costituito da alcune carte personali e da studi di Giuseppe Vernazza su argomenti diversi, organizzato in 2 serie: "Carte personali" e "Studi".
Ordinamento: Durante la schedatura è stato rilevato che su alcune camicie compare l'indicazione "Carte vernazziane", che trova corrispondenza anche su camicie di documenti conservati in altre sezioni dell'Archivio dell'Accademia delle Scienze, a testimonianza del fatto che il corpus del fondo Vernazza fosse in origine molto più consistente.
In seguito a riflessioni e ottemperando alla volontà del conservatore di non stravolgere la struttura tradizionale dell'archivio dell'Accademia, si è deciso di riordinare come "Fondo Vernazza" solo le unità inserite nella precedente schedatura e di istituire collegamenti virtuali con la documentazione che si trova distribuita in più sezioni dell'archivio.
Strumenti di ricerca:
Archivio dell'Accademia delle Scienze di Torino. Inventario
La documentazione è stata prodotta da:
Vernazza di Freney Giuseppe
La documentazione è conservata da:
Accademia delle Scienze di Torino
Bibliografia:
Tra le carte della scienza. L'archivio storico dell'Accademia delle Scienze di Torino dal passato alla modernità, a cura di E. BORGI - D. CAFFARATTO, Torino, Hapax, 2017
Redazione e revisione:
Borgi Anna, 2015/09/06, prima redazione
Caffaratto Daniela, 2017/10/09, supervisione della scheda