Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Malacarne Vincenzo

fondo

Estremi cronologici: 1770 - 1828

Note alla datazione: Con documentazione dal 1307.

Consistenza: Unità 74: vol., pergg., fascc.

Storia archivistica: Il fondo di Vincenzo Malacarne (medico, socio dell'Accademia delle Scienze dal 1790) presentava raggruppamenti preesistenti che sono stati conservati in fase di schedatura.

Descrizione: Il fondo conserva documentazione prodotta dal XVIII al XIX secolo con alcuni antecedenti al XIV secolo ed è costituito da 74 unità. Si tratta per lo più di documentazione riflettente gli interessi di Malacarne in ambito storiografico relativa alle città di Saluzzo (dove nacque e visse per molti anni) e al saluzzese, e di Acqui Terme (dove insegnò chirurgia presso il liceo cittadino a partire dal 1774). Cospicuo anche il numero di appunti e scritti di argomento medico; a ciò si aggiungono un piccolo nucleo di corrispondenza e una raccolta di "instrumenta" e documenti antichi diversi.
L'archivio è strutturato in 5 serie: "Storia del Saluzzese"; "Termalismo e storia dell'Acquese"; "Appunti e carte di argomento medico"; "Corrispondenza e carte personali"; "Pergamene e copie di antichi documenti".
La corrispondenza è stata corredata dell'elenco dei corrispondenti del Malacarne.

Ordinamento: Il fondo è stato schedato rispettando i raggruppamenti già esistenti e, in fase di riordino, è stato suddiviso in cinque serie, ordinate cronologicamente.

Strumenti di ricerca:
Archivio dell'Accademia delle Scienze di Torino. Inventario

La documentazione è stata prodotta da:
Malacarne Vincenzo

La documentazione è conservata da:
Accademia delle Scienze di Torino


Bibliografia:
Tra le carte della scienza. L'archivio storico dell'Accademia delle Scienze di Torino dal passato alla modernità, a cura di E. BORGI - D. CAFFARATTO, Torino, Hapax, 2017

Redazione e revisione:
Borgi Anna, 2015/09/06, prima redazione
Caffaratto Daniela, 2017/10/09, supervisione della scheda


icona top