Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Conservatorio di Santa Marta di Montopoli

fondo

Estremi cronologici: 1871 - 1997

Consistenza: Unità 39: 37 buste, 2 registri

Storia archivistica: Nel 1956, Bruno Casini, nell'ambito di una ricognizione degli archivi nella provincia di Pisa, effettuò il primo sopralluogo all'archivio del Conservatorio di Santa Marta. Rilevò allora un sostanziale buono stato dei documenti, quantificati in 357 unità archivistiche per lo più relative all'amministrazione degli anni 1880-1950: regolamenti (1880-1890), delibere (1880-1950), corrispondenza (1896-1950), protocolli (1923-1950), inventari di beni (1893-1934), atti relativi alle opere d'arte, progetti tecnici, bilanci preventivi (1891-1950), conti consuntivi (1891-1950), giornali e mastri, (1892-1950), mandati a entrata e uscita (1871-1950), bollettari delle riscossioni (1940-1950) e atti vari. Vi era inoltre una busta con una raccolta di atti del monastero dal sec. XVI al sec. XVII, nello specifico la donazione di Simone Gamucci per il Monastero di Santa Marta (5 aprile 1589), il testamento e il codicillo di Simone Gamucci con la costituzione del Priorato di Santa Marta nella chiesa omonima e il canonicato di Santa Maria Maddalena nella chiesa di Santa Marta, nomine di chierici e atti di procura, donazione del priorato e canonicati di Santa Marta, benefizi, rettorati di essi, canonicato di San Giovanni nella chiesa di Santa Marta, canonicato sotto il titolo del Suffragio nella chiesa di Santa Marta, decreti di vescovi riguardanti la chiesa di Santa Marta, documenti vari, ricordi relativi al monastero.
La scheda allora compilata fu pubblicata tre anni più tardi e risultò rispecchiare la situazione dell'archivio nella successiva visita che Casini reiterò nel 1966. Nel luglio 1973, al contrario, egli trovò che, a causa dell'utilizzo ai fini scolastici della stanza fino ad allora adibita ad archivio, "gli atti [erano] stati portati in soffitta del Conservatorio e collocati su delle panche di legno" (relazione Casini, 12 luglio 1973). Seguirono le raccomandazioni del soprintendente archivistico all'ente; tuttavia si presume che i documenti siano rimasti in soffitta nei decenni successivi e che al momento dei lavori effettuati ai tetti dell'edificio negli anni Novanta, essi siano stati dispersi insieme ai materiali che vi si saranno accumulati nel tempo.
Oggi, infatti, nonostante le attente ricerche effettuate dall'attuale presidente della Fondazione, dott. Stefano Ghilardi, non è emersa alcuna traccia dei documenti descritti dall'ispettore Casini: ciò che e stato recuperato è stato collocato nell'armadio dell'archivio che conserva anche la documentazione di deposito e corrente.


Descrizione: - 1. Saldo del R. Istituto di Santa Marta (1871-1883), Consuntivo (1884-1886, 1888-1890), Consumi (1895), 1 busta;
- 2. Minute di deliberazioni (1908-1912), mandati di pagamento per la manutenzione degli stabili e per i nuovi lavori, per mobili e materiali scolastici (1914), Istituto magistrale parificato, corrispondenza ministeriale, con il P. N. F., fatture e mandati, Opera nazionale balilla (1923-1932), corrispondenza (1928-1929), 1 busta;
- 3. Conto finanziario 1930 reso dal tesoriere prof. Cornelio Rossi, corrispondenza (1930), giornali di cassa (1932), assicurazioni (1936) e libretti degli insegnanti, entrate patrimoniali e bollettari (1937), matrici (1938), rendiconto finanziario (1938-1939), atti relativi alla scuola elementare e parificata (1935-1939), 1 busta;
- 4. Matrici dei mandati (1940), rendiconto (1941), borse di studio (1941-1942), corrispondenza (1942), rendiconto (1942), preventivo (1943), carteggio (1944), 1 busta;
- 5. Corrispondenza relativa al convitto e alle scuole elementari, Villa Belvedere, occupazione decretata nel 1942 e pagamento delle indennità all'avv. Ippolito Enrico Mayer, Ginnasio, stipendi, borse di studio, scuole elementari, educandato, assicurazioni, supplenze, educande, ammissioni (1945), corrispondenza (1946-1947), spese di amministrazione del cassiere (1948), matrici del ricevutario, rendiconto (1948), cat. V classe 7°: ispezioni e circolari (1947-1949), cat. V classe 2°: scuole medie (1947-1949), cat. V classe 6°: tasse scolastiche, 1 busta;
- 6. Corrispondenza (1950), corrispondenza in fascicoli mensili (1951), rendiconto, fatture (1949-1951), 1 busta;
- 7. Contributi, statistiche e spese Polloni per le vetrate della chiesa (1954), personale, maternità, orfani di guerra, corrispondenza Ministero, acquisto materiale scolastico, relazioni (1954-1956), 1 busta;
- 8. Rendiconti (1956-1957), 1 busta;
- 9. Danni di guerra (1954), 1 busta;
- 10. Note di entrata, ruoli delle tasse degli alunni (1951-1959), 1 busta;
- 11. Protocollo della corrispondenza (1965), conto consuntivo scuola elementare (1961-1963), preventivo (1961), scuola elementare parificata "a sgravio", 1 busta;
- 12. Corrispondenza (1968-1969), preventivo (1967-1968), rendiconto (1966-1968);
- 13. Annate contabili con preventivo, rendiconto e mandati di entrata e uscita, 1 busta;
- 14. Ruolo delle tasse (1960-1970);
- Anni finanziari (1970-1975), 6 buste;
- Anni finanziari (1976-1983), 8 buste;
- Anni finanziari (1984-1991), 7 buste;
- Anno finanziario (1992), 1 busta;
- Affitto di Villa Belvedere (anni '80), estratti conto, guida minori, posta conservatore Piero Pieri, comodato Conservatorio - Comune, dichiarazioni dei redditi (1979-1989), 1 busta;
- Verbali del consiglio di amministrazione (1963-1982), 1 registro;
- Protocollo della corrispondenza (1990-1997), 1 registro.


Ordinamento: Gli atti sono stati posti in ordine strettamente cronologico e sono privi di strumenti di corredo.

Informazioni sulla numerazione: Una numerazione provvisoria di corda è stata attribuita alle prime 14 buste nel corso della ricognizione del materiale ai fini della compilazione della presente scheda (2015).

Documentazione collegata:
ASPi, Corporazioni religiose soppresse, S. Marta, conservatorio, Montopoli, 4 unità archivistiche fra buste e registri (1675-1808). Conservata presso: Pisa, Archivio di Stato di Pisa

La documentazione è stata prodotta da:
Conservatorio di Santa Marta di Montopoli

La documentazione è conservata da:
Fondazione Conservatorio Santa Marta di Montopoli Valdarno


Bibliografia:
Bruno Casini, Inventari di archivi della Provincia di Pisa, in "La Rassegna", Pisa 1959, p. 12

Redazione e revisione:
Insabato Elisabetta, 2015/10/01, supervisione della scheda
Romanelli Rita, 2015/08/06, prima redazione

Modalità di consultazione:
Dietro appuntamento con il presidente della Fondazione.


icona top