Sede: Quartu Sant'Elena (Cagliari)
Intestazioni:
Congregazione di carità di Quartu Sant'Elena, Quartu Sant'Elena (Cagliari), sec. XVIII fine - 1862, SIUSA
La legge del 3 agosto 1862, n. 753 e il relativo regolamento attuativo contenuto nel R. D. 27 novembre 1862 n. 1007 istituirono presso ogni Comune del Regno una Congregazione di carità allo scopo di amministrare i beni destinati ai poveri. Nel Regno di Sardegna già con il R. E. 24 dicembre 1836 era stato dato alle Congregazioni un ordinamento uniforme prescrivendo che il loro compito fosse quello di soccorrere i poveri. La legge del 1862 riconobbe di fatto le istituzioni di assistenza e beneficenza già esistenti principalmente di carattere ecclesiastico, e delegò loro le relative funzioni assegnando alle amministrazioni locali un ruolo fondamentale di controllo e di gestione. Successivamente fu prevista la costituzione di un comitato composto da un presidente e da membri eletti dal Consiglio comunale, e alle Congregazioni fu affidata anche l'amministrazione delle Opere assistenziali con l'obbligo di tenere patrimoni separati. Alla Congregazione di Quartu Sant'Elena furono sottoposte le amministrazioni delle Opere pie Legato zitelle, Legato poveri, Legato Ponsiglioni e Legato della dottrina cristiana. Le Congregazioni di carità furono soppresse con legge 4 giugno 1937 n. 847 per essere sostituite dagli Enti comunali di assistenza (ECA)
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Quartu Sant'Elena, collegato
Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937
Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Quartu Sant'Elena (fondo)
Redazione e revisione:
Castellino Anna, 2012, revisione
Mura Simonetta, 2008/04/23, prima redazione