Sede: Siddi (Medio Campidano)
Intestazioni:
Congregazione di carità di Siddi, Siddi (Medio Campidano), sec. XIX - 1937, SIUSA
La legge n. 753 del 3 agosto 1862 istituì presso ogni Comune del Regno un ente di carità per amministrare i beni destinati ai poveri. Nel Regno di Sardegna già con il R. E. 24 dicembre 1836 era stato dato alle Congregazioni un ordinamento uniforme prescrivendo che il loro compito fosse quello di soccorrere i poveri. Nel frattempo con la promulgazione della legge 1 marzo 1850, il re Vittorio Emanuele II aveva ordinato che l'amministrazione e il buon governo dell'Ospedale di Siddi fossero affidati alla locale Congregazione di carità. L'ospedale fu inaugurato nel settembre 1860 e continuò a funzionare per quasi un trentennio. Con la revisione amministrativa italiana decretata nel 1927 (R. D. 17 marzo) la Congregazione di Siddi fu sciolta e con quelle di Ussaramanna e Pauli Arbarei fu aggregata a quella di Lunamatrona. In seguito, le Congregazioni di carità furono soppresse (legge 4 giugno 1937 n. 847) e le loro funzioni furono trasferite agli Enti comunali di assistenza. In virtù del D. L. L. n. 876 del 22 dicembre 1945, il 1 gennaio 1946 Siddi venne ricostituito in Comune autonomo e la gestione, nonché la proprietà del patrimonio un tempo del Pio istituto Managu fu affidata all'ECA locale fino al suo scioglimento nel 1987
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Siddi, collegato
Opera pia Ospedale civile Managu di Siddi, collegato
Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937
Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Siddi (fondo)
Redazione e revisione:
Castellino Anna, 2012, revisione
Mura Simonetta, 2008 marzo 3, prima redazione