Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Giannini Giovanni Andrea

fondo

Altre denominazioni:
Bicchi Cesare

Estremi cronologici: 1838 - 1870

Consistenza: Unità 2: Bb. 2

Storia archivistica: Le lettere di Giovanni Andrea Giannini, destinate con disposizione testamentaria all'Orto botanico di Lucca, vennero consegnate nel 1871 dal nipote Adriano a Cesare Bicchi direttore del suddetto istituto dal 1860 al 1906 che le ha conservate nel suo archivio personale. Nel 1960 l'archivio di Cesare Bicchi, e con esso il carteggio Giannini, è stato donato all'Archivio di Stato dal Lions Club di Lucca in seguito all'acquisto del fondo dalle figlie dell'avv. Pietro Nocchi, esecutore testamentario del Bicchi e beneficiario di alcuni beni tra cui le carte d'archivio da lui prodotte e conservate.

Descrizione: Il carteggio pertinente a Giovanni Andrea Giannini conservato nel fondo Bicchi è costitutito da circa 350 lettere ricevute tra il 1838 ed il 1870 dai più illustri botanici e studiosi del periodo. Entrambe le buste recano nel titolo originale l'indicazione : "lasciate in eredità al prof. Cesare Bicchi" che tuttavia in una relazione del 1876 sottolinea come le lettere di Giannini siano di proprietà dell'Orto botanico di Lucca.
La prima busta ( n. 13) conserva lettere di Antonio Bertoloni, che si avvalse del contributo di molti botanici italiani per la compilazione dei 10 volumi della "Flora italica", Filippo Parlatore (9 lettere), Attilio Tassi, direttore dell'orto botanico di Lucca e successivamente di Siena (33 lettere) , Benedetto Puccinelli, professore di chimica e botanica al Regio Liceo di Lucca ( 35 lettere) , ma soprattutto di Paolo Savi , professore di Botanica all'Università di Pisa con il quale Giannini intrattenne una ricca corrispondenza dal 1839 al 1869 ( 144 lettere). La seconda busta (n. 14) contiene principalmente lettere di Cesare Bicchi (71 lettere), dei botanici Ettore Celi e Luigi Cioni, del principe Andrea Carrega appassionato studioso , e dei più noti Teodoro Caruel (18 lettere), Filippo Calandrini (13 lettere) e Odoardo Beccari, botanico lucchese allievo di Cesare Bicchi , grande viaggiatore e accademico dei Lincei (n.12 lettere).
Sempre all'Archivio di Stato di Lucca sono conservati altri documenti di Giovanni Andrea Giannini, all'interno del Legato Giannini

Ordinamento: Il carteggio Giannini è conservato in due buste ( nn. 13 e 14). Le lettere sono ordinate alfabeticamente per corrispondenti e sono elencate singolarmente all'interno dell'inventario del fondo Cesare Bicchi redatto nel luglio 1979 a cura di M. E. Seghieri. Nel fondo Giannini Giovanni è inoltre presente un registro redatto da Adriano Giannini in cui sono parzialmente registrate e trascritte le lettere donate all'Orto botanico.

La documentazione è stata prodotta da:
Giannini Giovanni Andrea Ansano

La documentazione è conservata da:
Archivio di Stato di Lucca


Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Macchi Laura, 2015/05/06, prima redazione
Morotti Laura, 2015/05/20, revisione

Modalità di consultazione:
Il fondo è accessibile. La documentazione è di libera consultazione secondo l'orario di apertura dell'Archivo di Stato.


icona top