Date of live: 1882 - 1998
Headings:
Ospedale psichiatrico Vittorio Emanuele II di Nocera Inferiore, Nocera Inferiore (Salerno), 1882 - 1998, SIUSA
Other names:
Ospedale psichiatrico consortile Vittorio Emanuele II di Nocera Inferiore
L'ospedale psichiatrico "Vittorio Emanuele II" di Nocera Inferiore è stato fondato nel 1882 per volere di Federico Ricco, che riuscì a consorziare le province di Avellino, Bari, Campobasso, Cosenza, Foggia e Salerno, per la cura e l'assistenza dei malati di mente. Venne realizzato nell'ex convento degli Olivetani, acquistato da Ricco nel novembre del 1882.
La necessità di istituire il nuovo manicomio nasceva soprattutto dall'esigenza di smaltire il sovraffollamento di quello di Aversa.
L'ente iniziò la sua attività il 31 dicembre del 1883. Il primo statuto è del 5 febbraio 1884 mentre il 6 febbraio dello stesso anno fu sottoscritto il contratto di concessione. Il rapporto tra le province e il concessionario non fu mai facile; frequenti furono i contenziosi giudiziari per il pagamento delle rette, per l'insufficienza o inadeguatezza dei locali messi a disposizione, per la quantità e qualità del cibo e del vestiario per i ricoverati e per i rapporti con il personale dipendente. La famiglia Ricco-Nicotera riuscì comunque a tenere in gestione il manicomio per molto tempo e si sforzò anche di renderla una struttura "moderna".
All'inizio la capacità ricettiva fu di 500 ammalati, ma nel corso degli anni furono acquistati altri beni, allo scopo di espandere il manicomio, che divenne presto il terzo polo psichiatrico della Campania. Nel 1909 fu censita la presenza di 1740 pazienti.
La prima guerra mondiale condizionò la vita dell'istituto: la percentuale dei morti tra i ricoverati aumentò del 20% a causa della mancanza di cibo e del freddo. Inoltre vi era stata una disastrosa riduzione di medici ed infermieri, in molti richiamati alle armi; si era arrivati al punto di utilizzare il personale di assistenza femminile anche nei reparti maschili.
Con la fine della guerra cominciarono ad essere ripristinate le condizioni iniziali. Venne bandito dal commissario un concorso per il reclutamento di nuovi medici ed istituita una scuola per infermieri, che consentisse di formare il personale di assistenza. Ripresero anche le ricerche e la produzione scientifica, in continuità ideale con il progetto di Ricco, cioè quello di creare un'istituzione che riuscisse a fondere l'aspetto assistenziale con quello scientifico.
Complessivamente, però, la situazione non migliorò, tanto che l'11 marzo 1920 il ministro dell'Interno affidò la gestione straordinaria ad un reale commissario.
La risoluzione del contratto di concessione si definì il 23 agosto 1924, al termine di una lunga transazione tra gli eredi Ricco e le province del consorzio, dal quale si erano già distaccate quelle di Bari ed Avellino, rispettivamente nel 1920 e nel 1921. Per problemi legali, però, solo dal 1928 gli enti provinciali di Campobasso, Cosenza, Foggia e Salerno ne assunsero l'amministrazione diretta.
Sotto la direzione di Marco Levi Bianchini (1931-1938) il manicomio riacquistò il suo livello scientifico-culturale, allargando gli orizzonti a tutte le innovazioni della scienza neuropsichiatria.
La storia successiva del "Vittorio Emanuele II" segue quella degli altri ospedali psichiatrici italiani, fino alla promulgazione della legge 180 del 1978.
La Regione Campania, solo nel giugno 1980, emanò norme transitorie sulla psichiatria, che rimasero a lungo inapplicate, tanto che nel 1984 il "Vittorio Emanuele II" era ancora attivo e funzionante, così come gli altri ospedali psichiatrici della Campania. Successivamente fu nominata una Commissione regionale per la stesura di un piano di riconversione.
La chiusura definitiva del manicomio è avvenuta nel 1998.
La prima guerra mondiale condizionò la vita dell'istituto: la percentuale dei morti tra i ricoverati aumentò del 20% a causa della mancanza di cibo e del freddo. Inoltre vi era stata una disastrosa riduzione di medici ed infermieri, in molti richiamati alle armi; si era arrivati al punto di utilizzare il personale di assistenza femminile anche nei reparti maschili.
Con la fine della guerra cominciarono ad essere ripristinate le condizioni iniziali. Venne bandito dal commissario un concorso per il reclutamento di nuovi medici ed istituita una scuola per infermieri, che consentisse di formare il personale di assistenza. Ripresero anche le ricerche e la produzione scientifica, in continuità ideale con il progetto di Ricco, cioè quello di creare un'istituzione che riuscisse a fondere l'aspetto assistenziale con quello scientifico.
Complessivamente, però, la situazione non migliorò, tanto che l'11 marzo 1920 il ministro dell'Interno affidò la gestione straordinaria ad un reale commissario.
La risoluzione del contratto di concessione si definì il 23 agosto 1924, al termine di una lunga transazione tra gli eredi Ricco e le province del consorzio, dal quale si erano già distaccate quelle di Bari ed Avellino, rispettivamente nel 1920 e nel 1921. Per problemi legali, però, solo dal 1928 gli enti provinciali di Campobasso, Cosenza, Foggia e Salerno ne assunsero l'amministrazione diretta.
Sotto la direzione di Marco Levi Bianchini (1931-1938) il manicomio riacquistò il suo livello scientifico-culturale, allargando gli orizzonti a tutte le innovazioni della scienza neuropsichiatria.
La storia successiva del "Vittorio Emanuele II" segue quella degli altri ospedali psichiatrici italiani, fino alla promulgazione della legge 180 del 1978.
La Regione Campania, solo nel giugno 1980, emanò norme transitorie sulla psichiatria, che rimasero a lungo inapplicate, tanto che nel 1984 il "Vittorio Emanuele II" era ancora attivo e funzionante, così come gli altri ospedali psichiatrici della Campania. Successivamente fu nominata una Commissione regionale per la stesura di un piano di riconversione.
La chiusura definitiva del manicomio è avvenuta nel 1998.
Legal position:
pubblico (1928 - 1998)
privato (1882 - 1928)
Type of creator:
ente sanitario
Connected institutional profiles:
Ospedale psichiatrico, 1865 - 1978
Generated archives:
Ospedale psichiatrico Vittorio Emanuele II di Nocera Inferiore (fondo)
Bibliography:
G. SALOMONE - R. ARNONE, Un crogiuolo di attività: ricerca scientifica ed assistenza psichiatrica nel manicomio "Vittorio Emanuele II" di Nocera Inferiore, in "Il Patrimonio del povero. Istituzioni sanitarie, caritative , assistenziali ed educative in Campania dal XIII al XX secolo", a cura di M. SESSA. Napoli, 1997, pp. 103-110.
C. VENTRA, L'Ospedale psichiatrico consortile Vittorio Emanuele II di Nocera Inferiore nel suo primo cinquantenario, Napoli 1934
L'archivio dell'Ospedale psichiatrico "Vittorio Emanuele II" di Nocera Inferiore 1882-1998, a cura di C. CARRINO e G. SALOMONE, Nocera Inferiore (SA), Casa Editrice Fondazione CerPs, 2011, pp. 273
Editing and review:
Gurgo Maria Idria, 2006/07, prima redazione
Kolega Alexandra, 2006/07, supervisione della scheda
Santolamazza Rossella, 2014/07/10, integrazione successiva