fondo
First and last date: 1912 - 1992
Consistence: Number of items 19000: 19.000 unità archivistiche
Archival history: Il Fondo ha vissuto diverse vicende. Passato nel 1998 all'UNIM (Unione Immobiliare), poi confluita nel gruppo Pirelli attraverso l'Opa di Milano centrale (oggi Pirelli Real Estate), si apre un contenzioso sulla proprietà dell'archivio, concluso con la definizione di un protocollo di intesa - sotto l'egida della Soprintendenza Archivistica per il Lazio - attraverso il quale il fondo viene riconsegnato all'INA, evitandone la dispersione, mentre la parte di archivio corrente - riguardante la gestione amministrativa - resta alla Pirelli per la normale prosecuzione delle attività quotidiane istituzionali.
Della documentazione viene redatto un elenco con i dati identificativi di ogni unità archivistica e con un numero di corda per permetterne la ricerca
Description: È composto da documentazione che riflette tutta l'attività edilizia dell'Ente di Stato fin dalla sua costituzione, di contenuto sia amministrativo (es. atti di acquisto, eventuale corrispondenza con architetti) sia tecnico (es. affidamento lavori, calcoli del cemento armato, libretti delle misure), planimetrie, sezioni, prospetti sia su lucido che su carta, disegnati a china o a matita. Sono presenti pezzi di notevole pregio, in quanto per l'Istituto hanno lavorato i più grandi architetti del secolo scorso: da Piacentini a Giovannozzi, da Libera a de Renzi, da Pediconi e Paniconi a Ridolfi
The documents were created by:
Istituto nazionale delle assicurazioni - INA
The documents are kept by:
Istituto nazionale delle assicurazioni - INA Assitalia. Archivio storico
Editing and review:
Reale Elisabetta, 2015/04/15, prima redazione