Estremi cronologici: 1932 - 1973
Consistenza: Unità 23: inss. 10, bb.13
Storia archivistica: Le carte di Leonardo Lusanna, rimaste presso lo studio e l'abitazione di famiglia nel Senese, sono state riunite presso gli eredi a Firenze all'inizio del 2016. Il materiale, di tipo sia grafico che documentario, è raccolto in buste e inserti non ordinati, con una generica indicazione del contenuto e presenta qualche problema di conservazione.
Un elenco sommario dell'archivio è stato redatto in occasione dei sopralluoghi, in vista di una collocazione presso l'Archivio di Stato di Firenze, la cui pratica è ancora in corso.
Descrizione: Il Fondo è composto da una serie di cartelle e fascicoli sciolti, riguardanti vari progetti senza una precisa sistemazione, contenenti documenti diversi come appunti, corrispondenza, relazioni, calcoli etc. e anche copie di tavole di progetto, di cui si dà di seguito una descrizione sommaria:
Relazione sulla costruzione della nuova Stazione di Firenze, 1932.
Villino Romoli, Firenze, 1934: eliocopie, capitolati, appunti, note spese.
Casa del Balilla, Arezzo, con il Gruppo Toscano, 1936: calcoli di stabilità, impiantistica.
Rifugio antiaereo sede Singer, Firenze, 1938: calcoli.
Riattamento a cinema del Teatro Niccolini di Sesto Fiorentino (FI), progetto di Nello Baroni, 1938: calcoli di massima delle strutture c. a.
Progetto di automotrice articolata per la S.A. Officina Meccanica della Stanga di Padova, 1939: tavole, appunti, etc.
Società Mineraria del Valdarno: varie pratiche e progetti curati da L.L., 1939 e sgg. Progetto per la costruzione del Campo Sportivo di Arezzo, stralcio dei lavori di prima esecuzione: capitolato speciale di appalto.
Edifici per la città giardino di Viareggio, proprietà della Immobiliare Viarana, Milano, 1955, progettisti: arch. Domenico Cardini, I. Dati, F. Mazzucchi: eliocopie e calcoli. Progetto esecutivo per la sistemazione degli Uffici del Rettorato di p.zza S. Marco a Firenze: relazione, analisi prezzi etc. incarico all'Istituto di Costruzioni, 1958.
Studi di progetto per un ponte sullo Stretto di Messina, 1964: disegni, calcoli, materiale di studio.
Cataloghi di materiale tecnico costruttivo prodotto da ditte tedesche, 1928-1941.
Serie di tavole tecniche, relative a elementi di prefabbricazione, tratte da manuali: sistemi lineari; travi, rampe di scale, pannelli.
Ciclo di lavorazione sperimentale per prove di fabbricazione di mattonelle con lignite ricca di impurità. Brevetto italiano. Domanda di brevetto in Germania, 1939-1952.
Carteggio vario, documenti attinenti alla nomina di L.L. a professore ordinario e vari concorsi, dagli anni '30 fino a 1973.
Regione Siciliana-Comitato di studi per l'attraversamento dello stretto di Messina. Ricerche bibliografiche a cura dell'Istituto di Costruzioni dell'Università di Firenze; carteggio con la Regione dal 1961 (incarico conferito a L.L. con lettera 10 luglio 1959).
Materiale iconografico a stampa inerente vari argomenti: architettura, saldatura costruzioni metalliche, idraulica, meccanica ed elettricità, topografia, strumenti e misure.
Concorso alla cattedra universitaria di Elementi Costruttivi 1969, con elenco pubblicazioni, ritagli di giornale, foto b/n varie, studi, etc.
Università degli Studi: quaderni di appunti, appunti di lezioni, programmi, eventi (inaugurazione dell'Istituto di Costruzioni, 1953 con relativo opuscolo a stampa), verbali di consigli etc.
Carte amministrative del Comune di Cavriglia: documenti vari di amministrazione del Comune di Cavriglia, 1944-1946, e su attività della Società Mineraria del Valdarno (proposte per uso della lignite come combustibile in regime autarchico, etc…).
Curricula, album di progetti, notizie su operosità didattica.
Articoli ed estratti di pubblicazioni.
Studi di progetto per un ponte sullo Stretto di Messina, 1964: disegni, calcoli, materiale di studio.
Cataloghi di materiale tecnico costruttivo prodotto da ditte tedesche, 1928-1941.
Serie di tavole tecniche, relative a elementi di prefabbricazione, tratte da manuali: sistemi lineari; travi, rampe di scale, pannelli.
Ciclo di lavorazione sperimentale per prove di fabbricazione di mattonelle con lignite ricca di impurità. Brevetto italiano. Domanda di brevetto in Germania, 1939-1952.
Carteggio vario, documenti attinenti alla nomina di L.L. a professore ordinario e vari concorsi, dagli anni '30 fino a 1973.
Regione Siciliana-Comitato di studi per l'attraversamento dello stretto di Messina. Ricerche bibliografiche a cura dell'Istituto di Costruzioni dell'Università di Firenze; carteggio con la Regione dal 1961 (incarico conferito a L.L. con lettera 10 luglio 1959).
Materiale iconografico a stampa inerente vari argomenti: architettura, saldatura costruzioni metalliche, idraulica, meccanica ed elettricità, topografia, strumenti e misure.
Concorso alla cattedra universitaria di Elementi Costruttivi 1969, con elenco pubblicazioni, ritagli di giornale, foto b/n varie, studi, etc.
Università degli Studi: quaderni di appunti, appunti di lezioni, programmi, eventi (inaugurazione dell'Istituto di Costruzioni, 1953 con relativo opuscolo a stampa), verbali di consigli etc.
Carte amministrative del Comune di Cavriglia: documenti vari di amministrazione del Comune di Cavriglia, 1944-1946, e su attività della Società Mineraria del Valdarno (proposte per uso della lignite come combustibile in regime autarchico, etc…).
Curricula, album di progetti, notizie su operosità didattica.
Articoli ed estratti di pubblicazioni.
La documentazione è stata prodotta da:
Lusanna Leonardo
La documentazione è conservata da:
privato
Bibliografia:
Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana, a cura di E. INSABATO, C. GHELLI, Firenze, Edifir, 2007, 226-228 (C. Ghelli)
Redazione e revisione:
Ghelli Cecilia, 2015/03/30, prima redazione
Ghelli Cecilia, 2017/11/03, integrazione successiva
Insabato Elisabetta, 2017/12/10, supervisione della scheda
Modalità di consultazione:
Consultabile, dietro motivata richiesta e con lettera di presentazione.