fondo
First and last date: 1940 - 1997
Note to the date: Questi estremi cronologici si riferiscono alla corrispondenza, è possibile che alcuni pezzi relativi al materiale di studio siano più antichi.
Consistence: 52 scatole con materiali d'archivio, a cui sia aggiungono libri e riviste.
Archival history: I documenti del fondo sono stati donati nel gennaio 2014 da Stefania Piccinato Puccini, vedova di Dario Puccini, insieme a un'integrazione del preesistente fondo Mario Puccini.
La corrispondenza era stata conservata in cartelline ordinate secondo due diversi criteri: per intervalli temporali e per corrispondente; mentre la rassegna stampa era stata suddivisa per argomento. Questo ordinamento è testimoniato da un elenco di consistenza redatto al momento della consegna dei documenti. Nel 2020/21 la Serie della corrispondenza è stata oggetto di riordinamento e inventariazione nell'ambito di un progetto di tesi di laurea: la descrizione analitica dei documenti epistolari è dunque ricercabile all'interno di questo lavoro, contestualmente è stato allestito un elenco sintetico dei corrispondenti scaricabile dalla rete in formato pdf. Per il resto del materiale rimane valido il primo elenco di consistenza.
Libri e riviste sono stati catalogati - a fine 2021 - nell'opac della biblioteca del Gabinetto Vieusseux.
Description: - Corrispondenza:la corrispondenza personale di Dario Puccini, in lingua non solo italiana ma anche spagnola, francese e inglese, si estende cronologicamente dal 1940 al 1997, è disposta in 1373 fascicoli ordinati alfabeticamente per mittente, mentre al loro interno le carte sono disposte in ordine cronologico; nella Serie si conservano prevalentemente corrispondenze indirizzate a Puccini, ma vi sono anche sue minute e copie di risposte, collocate nei fascicoli dei rispettivi destinatari. L'epistolario di Dario Puccini offre una concreta testimonianza dei contatti avuti con importanti enti e istituzioni culturali, riviste e case editrici, noti esponenti della cultura italiana e ispanica del Novecento. Tra i mittenti più significativi si segnalano Vicente Aleixandre, Italo Calvino, Roberto Fernández Retamar, Juan Goytisolo, José Augustín Goytisolo, Luis Goytisolo, Jorge Guillén, Gabriel García Márquez, Pablo Neruda, Vasco Pratolini, Leonardo Sciascia, Giuseppe Ungaretti
- Rassegna stampa: articoli di giornale a firma di Dario Puccini suddivisi per argomento, alcuni ritagli sciolti.
- Materiale di studio: dattiloscritti, appunti, documenti relativi a convegni, quaderni, agende con annotazioni varie. I materiali sono per la maggior parte in originale, ma sono presenti anche delle fotocopie e un gruppo di fascicoli contenenti materiale stampato dal computer.
- Libri e riviste appartenuti a Dario e a Mario Puccini.
Organization: La corrispondenza è ordinata alfabeticamente per mittente, i singoli documenti epistolari - all'interno di ogni carteggio - seguono un ordine cronologico. Per il resto della documentazione, la struttura e l'ordinamento sono ancora quelli trovati al momento della consegna del Fondo.
Finding aids:
Giulia Olivarelli, Silvia Sferruzza, Fondo Dario Puccini. Elenco di consistenza
Daria Del Duca, Uno sguardo sul Novecento. La corrispondenza di Dario Puccini: Guida-Inventario (1940-1997)
Daria Del Duca, Ambra Spaccasassi, Fondo Dario Puccini. Elenco dei corrispondenti
Catalogo della biblioteca del Gabinetto Vieusseux
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
The documents were created by:
Puccini Dario
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Bibliography:
Daria Del Duca, "Uno sguardo sul Novecento. La corrispondenza di Dario Puccini: Guida-Inventario (1940-1997)", tesi di laurea, a.a. 2020-2021.
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 18 ottobre 2022, integrazione successiva
Sferruzza Silvia, 21 gennaio 2015, prima redazione
Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.