fondo
First and last date: 1920 - 1976
Consistence: 15 scatole più materiale sciolto
Archival history: Nel 2011 Silvia Paoli, figlia di Rodolfo Paoli, ha manifestato la volontà di poter mettere a disposizione dell'istituto le carte del padre. Il fondo è giunto in Archivio all'inizio dell'anno successivo. Altri documenti sono stati consegnati successivamente dalla famiglia: in due occasioni nel 2013 mentre una terza tranche giunta a fine 2014.
Dopo un lavoro di riordinamento la documentazione è stata inventariata e la parziale descrizione delle carte è ricercabile in una banca dati raggiungibile via internet: in questa piattaforma è stata completata la descrizione della serie della "corrispondenza", sono stati inoltre inventariati una parte degli "scritti letterari", manca invece una descrizione del resto della documentazione.
Description: - Corrispondenza: il carteggio conta circa 800 mittenti per un totale di oltre 3250 pezzi. I mittenti sono colleghi, allievi, amici, familiari, personalità del mondo della cultura, enti e periodici legati alla vita privata e pubblica di Rodolfo Paoli. Tra i nomi più rilevanti segnaliamo: Carlo Bo, Elisabeth Borgese Mann, Aldo Bruscaglioni, Arrigo Bugiani, Aldo Capitini, Enrico Falqui, Paola Ojetti e Leone Traverso. Sono presenti anche alcune minute di Paoli indirizzate a destinatari diversi. È presente anche la corrispondenza fra alcuni mittenti e Antonietta Messeri, moglie di Paoli. Alcuni fascicoli raccolgono corrispondenza e manoscritti relativi alle collaborazioni prestate in vista della compilazione di dizionari ed enciclopedie.
- Manoscritti: gli scritti di Paoli si dividono in carte personali relative alla sua vita privata e alla attività d'intellettuale, scritti letterari che raccolgono i testi frutto della sua attività di germanista, scritti musicali con i lavori legati a questa materia.
- Ritagli di giornale: ritagli di articoli di giornale con articoli di e su Rodolfo Paoli o legati ai suoi interessi.
- Fotografie: fotografie relative al gruppo di collaboratori del «Frontespizio» e ad alcuni amici della famiglia Paoli.
Organization: La corrispondenza è ordinata alfabeticamente per mittente e, all'interno di ogni singolo carteggio, in ordine cronologico. Gli scritti sono ordinati in senso cronologico, creando dei nuclei tematici per argomento. I ritagli di giornale sono ordinati per testata, divisi tra scritti da Paoli e scritti da altri autori e ordinati in senso cronologico.
Finding aids:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Connected documents:
Collezione Rodolfo Paoli, biblioteca con poco meno di 900 libri di letteratura italiana e tedesca. Conservata presso: biblioteca umanistica, Università degli studi di Firenze.
Collezione Rodolfo Paoli, biblioteca con quasi 7000 titoli tra monografie, opuscoli e periodici, attinenti alla letteratura tedesca, ma anche italiana e francese, e alla storia della musica. Conservata presso: biblioteca degli Intronati, Siena.
Raccolta fotografica di Anna Müller Paoli, circa 3000 negativi di fotografie, eseguite quasi esclusivamente da Anna Müller (madre di Rodolfo), che testimoniano la vita della famiglia Paoli. Conservata presso: Archivio fotografico toscano, Prato.
The documents were created by:
Paoli Rodolfo
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Bibliography:
Vivetta Vivarelli, "Rodolfo Paoli e la parola come musica", «Antologia Vieusseux», a. 21 n.s. (sett.-dic. 2015) n° 63, p. 117-123.
Editing and review:
Biscaro Parrini Sara, 30 ottobre 2012, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 15 gennaio 2015, revisione
Desideri Fabio, 30 marzo 2016, integrazione successiva
Access:
La consultazione è libera previa richiesta motivata e prenotazione di un appuntamento; si richiede lettera di presentazione.