Sede: Force (Ascoli Piceno)
Date di esistenza: 1860 - 1937
Intestazioni:
Congregazione di carità di Force, Force (Ascoli Piceno), 1860 - 1937, SIUSA
Le Congregazioni di carità, vennero istituite nelle Marche, in forza del Decreto n. 142 del 24/10/1860 del Regio commissario generale straordinario Lorenzo Valerio.
La Congregazione di carità di Force ha amministrato l'opera pia Ricci, il Monte frumentario della Cappella Lauretana e il Monte frumentario del Santissimo Sacramento.
L’opera pia Ricci fu amministrata, prima che subentrasse la Congregazione di Carità, dalla Congregazione dei Vescovi. Va ricondotta a questa opera pia l'origine dell'Ospedale, sorto nel 1854 per volontà dell’omonimo priore.
Tra le opere pie amministrate dalla Congregazione di Carità troviamo poi i due monti frumentari: il Monte frumentario della Cappella Lauretana e il Monte frumentario del Santissimo Sacramento.
Il primo fu fondato nel 1643 dalla Comunità di Force e dalla collegiata di San Paolo.
Sulle origine del Monte frumentario del Santissimo Sacramento non si posseggono dati, essendo andata perduta la documentazione relativa nel saccheggio subìto dal Comune nel 1808. Sappiamo che, prima di essere concentrato nella Congregazione di carità era gestito da due deputati scelti dalla Confraternita del Santissimo Sacramento e supervisionato dal Vescovo di Montalto.
La Congregazione di carità di Force fu sciolta nel 1937 e ad essa subentrò, nella amministrazione delle locali opere pie, l’Ente comunale di assistenza.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Force, successore, 1937 -
Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937
Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Force (fondo)
Redazione e revisione:
Ferri Sonia, 2010, revisione
Paci Allegra, 2010/01/29, revisione
Palma Maria, 2010, supervisione della scheda
Papi Tatiana, 2007/10/10, prima redazione