Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Petroni Francesco

fondo

Altre denominazioni:
Archivi Privati: Dono Petroni Anna vedova Equi
Carte Francesco Petroni

Estremi cronologici: sec. XIX inizio - 1960

Note alla datazione: documentazione postuma: 1960 -1962

Consistenza: Unità 8: Fasc. 8

Storia archivistica: Fondo pervenuto all'Archivio di Stato di Lucca nel maggio 1962 mediante donazione

Descrizione: La documentazione donata dalla signora Anna Petroni è suddivisa in sette fascicoli contenenti materiale pertinente allo scultore Francesco Petroni ed ai suoi familiari ed un fascicolo miscellaneo, già presente nell'elenco di consistenza redatto al momento della donazione, in cui è conservata documentazione apparentemente estranea al soggetto produttore. Le carte appartenenti a Francesco Petroni sono molto frammentarie e rappresentano solo in minima parte quella che probabilmente è stata la grande quantità di disegni, progetti , carteggi ed altro materiale prodotti nella sua lunga ed operosa carriera artistica. Il fascicolo I contiene una serie di 11 documenti numerati, disposti in ordine casuale e consistenti in: due fotografie non datate riguardanti il bozzetto (fatto distruggere per volontà dello scultore al momento della morte) e parte del monumento incompiuto a Giuseppe Giulietti e la relazione, non datata, del progetto per una medaglia a lui dedicata; la fotografia della pergamena commemorativa dell'atto di consegna al governo della Provincia di Cordoba del "Monumento a Dante Alighieri" il 20 aprile 1930 e la relazione a stampa del progetto; il passaporto per Parigi rilasciato a Francesco Petroni dal prefetto di Lucca, (1900); la relazione del progetto per il "Monumento ad Alfredo Catalani" non datata (manoscritto e stampa) ; il diploma di appartenenza alla Loggia Massonica del Grand'Oriente d'Italia Francesco Burlamacchi di Lucca, rilasciato il 31 maggio 1913 (n. 7); un breve ed incompleto curriculum di studi ed opere, ed un disegno ad inchiostro abbozzato nel 1937 (nn. 8 e 10). Il fascicolo II contiene 23 lettere ricevute da Francesco Petroni, ordinate alfabeticamente per cognome del mittente. Sono presenti lettere di artisti quali Lorenzo Viani e Davide Calandra e lettere legate alle committenze ed agli incarichi da lui ricevuti. Di un certo interesse la lettera scritta da Luigi Broggi in data 8 aprile 1899 da Dornach (Francia) a Petroni a Mulhausen (Francia) relativa all'esecuzione di un busto in gesso per l'imperatrice d'Austria (n. 4) e la lettere di Vincenzo Pilotti data 1 luglio 1919 relativa ad un lavoro per il Villino Puccini a Viareggio (n. 19). I fascicoli III e IV sono costituiti da lettere ricevute dai familiari di Petroni e comprendono sia corrispondenza di Francesco che attestazioni di cordoglio per la scomparsa dell'artista. Da segnalare la lettera inviata alla famiglia riguardante la distruzione del bozzetto del monumento a Giuseppe Giulietti (n. 7). Il fascicolo V contiene 23 fotografie , per la maggior parte relative ad opere e monumenti e spesso corredate da firma autografa dello scultore. Alcune fotografie sono presenti anche nel fascicolo VI, tra queste uno scatto non datato che ritrae Francesco Petroni assieme a Giacomo Puccini ed al maestro Carlo Carignani (n. 4). Il fascicolo VII raccoglie invece articoli e ritagli di giornali datati 1908 - 1960, riguardanti l'attività e la morte dello scultore.

Ordinamento: Le carte Petroni Francesco sono conservate in 8 fascicoli all'interno di una busta, ordinate e corredate da un inventario sommario redatto molto probabilmente a cura dell'Archivio di Stato al momento della donazione.

Strumenti di ricerca:
Petroni Francesco. Inventario sommario

La documentazione è stata prodotta da:
Petroni Francesco

La documentazione è conservata da:
Archivio di Stato di Lucca


Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Macchi Laura, 2014/10, prima redazione
Morotti Laura, 2014/11, revisione

Modalità di consultazione:
La documentazione è di libera consultazione secondo l'orario di apertura dell'Archivo di Stato.


icona top