Sede: Venzone (Udine)
Date di esistenza: 1808 - 1937
Intestazioni:
Congregazione di carità di Venzone, Venzone (Udine), 1808 - 1937, SIUSA
La Congregazione di carità comunale, d'epoca napoleonica, istituita a Venzone nel 1808, assunse la gestione del locale Pio istituto elemosiniere fondato nel 1261, e proseguì in questa attività principale anche con la trasformazione, in epoca asburgica, nel 1818, in istituto autonomo retto da un direttore prima, e poi, con la normativa austriaca del 1862, da una presidenza coadiuvata da un consiglio e da altre cariche. La normativa italiana dello stesso anno fu estesa al Friuli, passato al Regno d'Italia, nel 1868. I passaggi istituzionali non modificarono l'attività principale di gestione del Pio istituto, che mantenne formalmente, quale ente morale, statuto e patrimonio separato, mentre il personale era il medesimo ed unica la tenuta ed organizzazione dell'archivio, secondo analogo titolario per ambedue gli enti.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Venzone, successore
Pio istituto elemosiniere di Venzone, collegato, 1808 - 1937
Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937
Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Venzone (fondo)
Pio istituto elemosiniere di Venzone (complesso di fondi / superfondo)
Redazione e revisione:
Cragnolini/Pitassi Maura/Beatrice, 2008/02/28, prima redazione