Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Viviani Romano

fondo

Estremi cronologici: 1955 - 2006

Consistenza: bb. 141, tubi 75, cartelle 8

Storia archivistica: Il materiale, relativo all'intera attività di Viviani sia come professionista che come docente e consulente, è stato raccolto nello studio professionale della figlia, architetto e sua collaboratrice in diversi lavori di pianificazione. Organizzato per tipologie di intervento secondo l'attività dello studio da Viviani stesso, esso è stato ordinato dai suoi collaboratori mantenendo l'impianto originale, integrando alcune lacune quando possibile.

Descrizione: L'archivio raccoglie materiale documentario e grafico relativo all'attività di Viviani dagli anni '50 al 2006, anno della morte, con documenti anche posteriori afferenti a progetti portati avanti dai collaboratori.
Vi si trovano quindi, pratiche di natura urbanistica e architettonica, disegni, quaderni di appunti, fogli di schizzi e materiale di ricerca e di studio, conservati in 141 faldoni e tavole originali e in copia condizionati in rotoli e conservata in 75 tubi e 8 cartelle.
L'archivio è strutturato in 2 sezioni ed è suddiviso per tipologie di intervento. All'interno di ogni tipologia i progetti sono ordinati cronologicamente.

Sezione 1. Attività didattica e scientifica (bb.1-24):
Curricula e attestati , (b.1)
Università, (bb. 2-3 )
Cariche negli organismi rappresentativi professionali , (4-8)
Convegni , (9-11)
Ricerche e studi, (12-13)
Incarichi (consulenze peritali e disciplinari), (14-21)
Lettere e corrispondenza, (22)
Comunicazioni e appunti, (23-24)

Sezione 2. Progetti e piani (bb.25-141)
Serie 1. Attività di progettazione e pianificazione urbanistica. Documenti
Concorsi (bb. 25-29)
Scuole (bb. 30-40)
Impianti sportivi (b. 41)
Ospedali (bb. 42-46)
Edifici direzionali commerciali e fieristici (bb. 47-57)
Cimiteri (b. 58)
Case del popolo (b. 59)
Edilizia privata (b. 60)
Piani di area vasta (bb. 61-71)
Strumenti urbanistici generali (bb. 72-126)
Strumenti attuativi (PdR, PEEP, …) (bb. 127-131)
Progetti di sistemazione urbana (bb. 132-138)
Valutazioni ambientali (bb. 139-141)

Serie 2. Attività di progettazione e pianificazione urbanistica. Elaborati grafici in rotoli (75 tubi)
Concorsi (1-3)
Scuole (4-17)
Impianti sportivi (18-23)
Ospedali (24-25)
Edifici direzionali commerciali e fieristici (26-31)
Cimiteri (32)
Edilizia residenziale pubblica (33)
Edilizia privata (34)
Strumenti urbanistici generali (35-62)
Strumenti attuativi (PdR, PEEP, …) (63-69)
Progetti di sistemazione urbana (70-74)
Valutazioni ambientali (75)

Serie 3. Attività di progettazione e pianificazione urbanistica. Elaborati grafici in cartelle (9 cartelle)

Concorsi (1)
Scuole (2)
Edifici direzionali commerciali e fieristici (3)
Edilizia sociale Siam (4 )
Progetti di sistemazione urbana (6-8)

Si dà un elenco sommario dei principali progetti documentati nell'archivio:
Montevarchi, Casa del Popolo, 1955
Piano Regolatore Generale del Comune di Empoli (FI), 1955-1956
Signa, Nuova Casa del Popolo, 1957
Tavarnuzze, Edificio scolastico Scuola elementare,1960-1970
Carmignano, Scuola media, 1961
Empoli, Nuova sede Spedale S. Giuseppe, 1962-1966
Comune di Fucecchio, Piano Regolatore Generale,1964
Pontedera, Liceo Ginnasio,1966
Piano Regolatore Generale del Comune di Montelupo Fiorentino (FI), 1967-1969
Certaldo, Casa del Popolo,1968
Comune di Monsummano Terme, Piano Regolatore Generale del Comune di Monsummano Terme (PT) - 1969?
Piano Regolatore Generale del Comune di San Casciano Val di Pesa (FI), 1969
Piano Intercomunale Fiorentino, 1969-1980
Monsummano Terme, Piano di Edilizia Economica e Popolare, 1971
Comprensorio della Valdelsa e Medio Valdarno, Piano Territoriale di Coordinamento, 1971-1978
Impruneta,Progettazione urbanistica e varianti al PRG finalizzate alla realizzazione di interventi di riqualificazione e valorizzazione del Centro Storico del capoluogo, 1975
Certaldo, Piano di Zona di Edilizia Economica e Popolare, 1976
Cerreto Guidi, scuola media di 12 aule- ampliamento, 1977
Poggibonsi, Scuola elementare del Borgaccio, 1978-1994
Poggibonsi (SI), Progetto esecutivo del parco urbano dello Staggia a Poggibonsi, Anni '70-'80
Monsummano Terme, Complesso sportivo (Palestra - Piscina), 1980-1990
Concorso di idee sull'utilizzo unitario delle aree di risulta della ferrovia (stazione) e zone annesse, 1981
Concorso di idee per la ristrutturazione del nodo ferroviario bolognese e per la costruzione di una nuova stazione centrale di Bologna, 1983
Variante Generale al P.R.G. del Comune di Chiusi (SI), 1983-1992
Coordinamento degli strumenti urbanistici generali dei comuni della Val di Cornia: Campiglia Marittima (LI), Monteverdi Marittimo (PI), Piombino (LI), San Vincenzo (LI), Sassetta (LI), Suvereto (LI), 1988-1996
Comune di Bagno a Ripoli,Piano delle aree urbane (PAU), Variante del PRG, 1988-1991
Coordinamento degli strumenti urbanistici generali dei Comuni facenti parte della Comunità Montana Val di Cecina (PI): Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Pomarance, Volterra, 1988-1991
Comune di Castelfiorentino. Variante Generale del Piano Regolatore Generale, 1989-1995
Comune di Poggibonsi. Variante al P.R.G. relativa all'edificato. Disciplina del patrimonio edilizio esistente, 1991
Variante Generale al P.R.G. del Comune di Campiglia Marittima (LI), 1991-1996
Variante Generale al P.R.G. del Comune di Piombino (LI), 1991-2000
Progetto di recupero, progetto di massima e progetto esecutivo del centro commerciale e supermercato a Pontassieve (FI), 1992-1997
Piano Regolatore Generale del Comune di Suvereto (LI), 1992-1998
Comune di Signa. Variante Generale al P.R.G. comprensiva dell'adeguamento dello strumento urbanistico vigente alle previsioni dello Schema Strutturale, della disciplina del patrimonio edilizio esistente, della pianificazione delle aree con vincolo decaduto, 1992-1999
Campiglia Marittima. PEEP di Venturina, 1993
Varianti Organica e Generale al P.R.G. del Comune di Sinalunga (SI), 1993-1998
Piano Regolatore Generale del Comune di Sassetta (LI), 1993-1999
Comune di Montelupo Fiorentino. Piano Strutturale. Regolamento Urbanistico 1995-2001
Carrara. Progetto di fattibilità dell'ampliamento e ristrutturazione del complesso fieristico dell'Internazionale Marmi e Macchine, 1995-2003
Piano Strutturale del Comune di Signa (FI), 1998-2006
Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico del Comune di Capoliveri (LI), 1998-2006
Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico del Comune di Monteverdi Marittimo (LI), 2003-2006
Comune di Goia Tauro. Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) e Regolamento Edilizio ed Urbanistico (R.E.U.), 2003-2006


La documentazione è stata prodotta da:
Viviani Romano

La documentazione è conservata da:
privato

Per informazioni rivolgersi alla soprintendenza competente per il territorio


Redazione e revisione:
Ghelli Cecilia, 2014/08/21, prima redazione
Insabato Elisabetta, 2014/08/29, supervisione della scheda


icona top