Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Marconi Paolo

fondo

Estremi cronologici: 1962 - 2012

Consistenza: Unità 362: 120 tra rotoli e tubi di disegni di varie dimensioni; contenitori di diapositive relative a lavori e lezioni (quaderni, cartelle e cassette) per un tot. 22 scatoloni; oltre 220 cartelle e faldoni con documentazione relativa a lavori e studi.

Storia archivistica: L'archivio, già conservato presso lo studio professionale, è stato dichiarato di interesse particolarmente importante, a seguito istruttoria della Soprintendenza archivistica per il Lazio, con decreto del Direttore regionale dei Beni culturali del Lazio del 17.4.2014; grazie ad un primo intervento di sistemazione, curato dalla vedova Beatrice Ucci con la Soprintendenza, è stato redatto un elenco completo dei lavori cronologico e per luogo. Per volontà degli eredi è stato consegnato, a titolo di donazione, all'Archivio Centrale dello Stato, dove si trova già l'archivio del padre Plinio Marconi.

Descrizione: comprende disegni e documenti relativi all'attività progettuale, scientifica e didattica svolta dall'architetto, che annovera oltre 120 importanti interventi di restauro riguardanti alcuni tra i più rilevanti edifici e complessi architettonici di varie epoche (dall'antichità all'età contemporanea), a Roma, in varie località italiane, tra cui Macerata, Perugia, Orvieto, Torino, Brescia, Ferrara, Vicenza, Napoli, Pompei, Palermo, Cefalù, Noto, Alcamo, ed all'estero (Istanbul, Ankara, Quito).

Strumenti di ricerca interni al fondo: Elenco dei lavori cronologico e per luogo.

La documentazione è stata prodotta da:
Marconi Paolo

La documentazione è conservata da:
Archivio Centrale dello Stato - ACS


Bibliografia:
P.N. Intini, P. intini, A. Quartulli, Plinio e Paolo Marconi architetti per l'Ente Riforma in Puglia, Basilicata e Molise, La chiesa dell'Assunta di Lamadacqua a Noci: un restauro del Moderno. Prefazione di G. Carbonara, Bari, Giacovelli ed., 2021
Paolo Marconi. Restauro dei monumenti. Cultura, progetti e cantieri 1967-2010, a cura di Carolina Marconi, Roma Gangemi 2012

Redazione e revisione:
Reale Elisabetta, 2014/09/01, prima redazione


icona top