Sede: Monte San Pietrangeli (Fermo)
Date di esistenza: 1939 -
Intestazioni:
Opere pie riunite di Monte San Pietrangeli, Monte San Pietrangeli (Fermo), 1939 -, SIUSA
L’Opera pia Ospedale civico e dell’Opera Pia Ricovero vecchi poveri Amici di Monte San Pietrangeli, gestite a partire dal 1864 dalla Congregazione di carità e dal 1937 dall’Ente comunale di assistenza, nel 1939 furono decentrate dall'ECA e vennero affidate all'amministrazione delle Opere pie riunite di Monte San Pietrangeli, ente che ebbe origine in questo stesso anno.
L'Ospedale era stato fondato nel 1808 con il concorso del municipio e di alcuni cittadini caritatevoli dopo che il precedente ospedale, mantenuto da una Confraternita del luogo, era stato distrutto da un incendio. Questa istituzione aveva per scopo quello di aiutare gli infermi poveri e, nel corso dell'Ottocento, accrebbe con numerosi lasciti il suo patrimonio. Prima del decreto Valerio fu gestito da due sacerdoti e un secolare. Venne riconosciuto con regio decreto del 25 maggio 1939 e risulta non più operante dal 1965.
L'Opera pia Amici fu istituita da Giovanna Amici di Monte San Pietrangeli con atto di ultima volontà nel 1847 e venne amministrata dal parroco e dal priore comunale. Aveva per fine il ricovero dei vecchi poveri di ambo i sessi e il loro sostentamento. Nel 1911 ereditò il patrimonio e l'archivio della Confraternita del Santissimo Sacramento del Rosario, del Santissimo Crocifisso di San Marcello, delle Santissime Stimmate di San Francesco e Immacolata Concezione. Venne chiusa nel 1980.
L’ente Opere pie riunite di Monte San Pietrangeli è ancora in attività.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Monte San Pietrangeli, collegato, 1939 -
Complessi archivistici prodotti:
Opere pie riunite di Monte San Pietrangeli (Comune) (fondo)
Opere pie riunite di Monte San Pietrangeli (Opere pie riunite) (fondo)
Bibliografia:
Nuovi mattoni per le opere pie, in Monte San Pietrangeli, periodico d'informazione comunale, gennaio 2004, p. 1
Redazione e revisione:
Di Marco Marco, 2019/12/12, integrazione successiva
Papi Tatiana, 2007/06/12, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2020/02/03, revisione