First and last date: sec. XVI - sec. XX
Consistence: scatole 50, album 29, documenti sciolti delle successive donazioni
Archival history: Il complesso di fondi Tassinari-Colnaghi-Malvani, acquistato nel 2008 dalla Regione Toscana e ceduto in concessione nello stesso anno all'Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti del Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux, è il risultato della stratificazione di documenti appartenenti a quattro rami familiari legati fra loro da vincoli matrimoniali (Tassinari-Lorenzini, Johnson-Danyell, Colnaghi e Malvani). Al momento dell'ingresso presso l'Archivio A. Bonsanti il materiale si presentava privo di una qualsiasi forma di ordinamento e pertanto la sua attuale organizzazione logica e fisica scaturisce unicamente dalla ricostruzione delle vicende biografiche dei soggetti produttori e dalla conseguente creazione di serie archivistiche che da una parte testimoniano le vicende legali e patrimoniali dei vari nuclei familiari e dall'altra la vita privata e pubblica dei loro membri più rappresentativi. In seguito al riordinamento, tale documentazione è stata descritta in un inventario (scaricabile dalla rete in formato pdf) e nella banca dati online dell'Istituto. Il complesso di fondi Tassinari-Colnaghi-Malvani è stato successivamente integrato da due ulteriori nuclei di carte, donati al Gabinetto G.P. Vieusseux dagli eredi Malvani. Il primo nucleo, che comprende materiale eterogeneo relativo alle famiglie dei Tassinari-Lorenzini, Johnson-Danyell, Colnaghi e Malvani, era precedentemente conservato presso la famiglia Malvani, ed è stato depositato in Archivio nel marzo 2015; il secondo invece, che contiene documentazione relativa al solo ramo dei Malvani, era depositato informalmente presso il Museo Canonica di Roma ed è pervenuto in Archivio nel novembre 2018. In concomitanza con il loro trasferimento in Istituto, entrambi i nuclei documentari erano stati descritti rispettivamente in due dettagliati elenchi di versamento che, in attesa di una futura inventariazione, costituiscono l'unico strumento per eventuali ricerche sui materiali.
Description: Pur essendo presenti documenti di carattere patrimoniale e legale, il complesso di fondi TCM si caratterizza soprattutto per la presenza di documentazione di carattere personale relativa a membri delle famiglie Tassinari-Lorenzini, Johnson-Danyell, Colnaghi e Malvani. Si tratta di materiali molto eterogenei (sia per la tipologia che per le materie trattate) che, pur con alcune lacune, coprono un ampio arco cronologico che va dalla prima metà del XVII sec. alla seconda metà del XX sec., con carte risalenti al XVI sec.: certificati anagrafici, diplomi scolastici, onorificenze, corrispondenza, diari personali, manoscritti e dattiloscritti di opere teatrali, minute di opere di economia politica e sociale, di letteratura latina e di filosofia, bozzetti per la realizzazione di opere scultoree, taccuini di viaggio contenenti schizzi e disegni di monumenti, documentazione relativa al consolato inglese a Milano, Torino e Firenze nella seconda metà del XIX secolo. Vi si conserva inoltre una cospicua raccolta di fotografie e di Scraps Books contenenti ritagli di giornali italiani ed inglesi, biglietti di invito e programmi di rappresentazioni teatrali, necrologi, partecipazioni di nozze, fotografie familiari e non, databili tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento.
Il complesso di fondi TCM si compone di quattro Fondi relativi ad altrettanti rami familiari (Tassinari-Lorenzini, Johnson-Danyell, Colnaghi e Malvani).
I Fondi Tassinari-Lorenzini e Colnaghi, configurandosi come archivi di famiglia costituiti per la maggior parte da documenti personali relativi ad alcuni loro membri che hanno ricoperto un ruolo significativo nella vita politica e culturale del paese, sono stati organizzati secondo il medesimo schema che prevede la loro articolazione in sette serie archivistiche:
I Storia della famiglia, II Amministrazione del patrimonio, III Relazione con altre famiglie o persone, IV Persone, V Miscellanea, VI Fotografie, VII Scraps Books.
Il Fondo Johnson-Danyell, che raccoglie quasi esclusivamente corrispondenza personale insieme ad una esigua quantità di documentazione legale/patrimoniale, è articolato nelle serie archivistiche:
I Storia della famiglia, II Persone, III Miscellanea.
Il Fondo Malvani, essendo propriamente costituito dalla documentazione relativa a Enrico e Piero Malvani, è articolato nelle quattro serie archivistiche: I Enrico Malvani, II Piero Malvani, III Miscellanea, IV Fotografie
Insieme al complesso di fondi è stata consegnata all'Archivio Contemporaneo A. Bonsanti del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux una raccolta libraria composta da circa sessanta volumi, per la maggior parte in lingua inglese, databili dal XVII al XX secolo, alcuni dei quali recano dediche autografe. Si segnala in particolare un nucleo di libri di e su Ouida che fu in rapporti di amicizia con la famiglia Tassinari.
Donazione 2015: documentazione eterogenea, relativa alle famiglie dei Tassinari-Lorenzini, Johnson-Danyell, Colnaghi e Malvani, che si estende cronologicamente dal XVIII al XX secolo. Comprende corrispondenza, manoscritti originali e in fotocopia, documenti personali e familiari, fotografie (sciolte, in cornice o in album) e lastre fotografiche, scraps books, disegni, vari materiali a stampa (giornali, ritagli e opuscoli) e volumi.
Donazione 2018: documentazione eterogenea, relativa alla sola famiglia Malvani, che comprende album di fotografie e varie fotografie sciolte, corrispondenza, documenti personali e onoreficenze di membri della famiglia Malvani, schizzi e disegni. Inoltre fanno parte di questo nucleo una serie di sculture, tra cui un bassorilievo in bronzo e alcuni bozzetti in gesso.
I Fondi Tassinari-Lorenzini e Colnaghi, configurandosi come archivi di famiglia costituiti per la maggior parte da documenti personali relativi ad alcuni loro membri che hanno ricoperto un ruolo significativo nella vita politica e culturale del paese, sono stati organizzati secondo il medesimo schema che prevede la loro articolazione in sette serie archivistiche:
I Storia della famiglia, II Amministrazione del patrimonio, III Relazione con altre famiglie o persone, IV Persone, V Miscellanea, VI Fotografie, VII Scraps Books.
Il Fondo Johnson-Danyell, che raccoglie quasi esclusivamente corrispondenza personale insieme ad una esigua quantità di documentazione legale/patrimoniale, è articolato nelle serie archivistiche:
I Storia della famiglia, II Persone, III Miscellanea.
Il Fondo Malvani, essendo propriamente costituito dalla documentazione relativa a Enrico e Piero Malvani, è articolato nelle quattro serie archivistiche: I Enrico Malvani, II Piero Malvani, III Miscellanea, IV Fotografie
Insieme al complesso di fondi è stata consegnata all'Archivio Contemporaneo A. Bonsanti del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux una raccolta libraria composta da circa sessanta volumi, per la maggior parte in lingua inglese, databili dal XVII al XX secolo, alcuni dei quali recano dediche autografe. Si segnala in particolare un nucleo di libri di e su Ouida che fu in rapporti di amicizia con la famiglia Tassinari.
Donazione 2015: documentazione eterogenea, relativa alle famiglie dei Tassinari-Lorenzini, Johnson-Danyell, Colnaghi e Malvani, che si estende cronologicamente dal XVIII al XX secolo. Comprende corrispondenza, manoscritti originali e in fotocopia, documenti personali e familiari, fotografie (sciolte, in cornice o in album) e lastre fotografiche, scraps books, disegni, vari materiali a stampa (giornali, ritagli e opuscoli) e volumi.
Donazione 2018: documentazione eterogenea, relativa alla sola famiglia Malvani, che comprende album di fotografie e varie fotografie sciolte, corrispondenza, documenti personali e onoreficenze di membri della famiglia Malvani, schizzi e disegni. Inoltre fanno parte di questo nucleo una serie di sculture, tra cui un bassorilievo in bronzo e alcuni bozzetti in gesso.
Organization: I documenti pervenuti in Istituto nel 2008, sono stati ordinati ex-novo e descritti a livello di fascicolo, nella maggior parte dei casi con alto grado di analiticità, elencando in maniera esaustiva il contenuto, specificando anche gli estremi cronologici parziali della documentazione. Una descrizione completa di questi materiali è disponibile nell'inventario del fondo Tassinari-Colnaghi-Malvani (scaricabile dalla rete in formato pdf) e nella banca dati online dell'Istituto. I due nuclei documentari pervenuti rispettivamente nel 2015 e nel 2018, al momento del loro trasferimento in Archivio erano accompagnati da un elenco di versamento: i due elenchi descrivono dettagliatamente il contenuto delle donazioni e, in attesa di una futura inventariazione, costituiscono l'attuale mezzo di corredo per eventuali ricerche tra i documenti.
Finding aids:
Viviana Frosali, Tassinari-Colnaghi-Malvani. Inventario
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Bibliography:
Viviana Frosali, "L'archivio Tassinari-Colnaghi-Malvani. Una pagina di storia anglo-fiorentina", in «Antologia Vieusseux», n.s., XIX, n. 57, settembre-dicembre 2013, pp. 81-91
Editing and review:
Borgia Claudia, 2020/03/19, supervisione della scheda
Capannelli Emilio, luglio 2014, revisione
Frosali Viviana, giugno 2014, prima redazione
Morotti Laura, 2020/01, revisione
Spaccasassi Ambra, 2020/01, integrazione successiva
Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.