Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Vaccari Ilva

fondo

Estremi cronologici: 1943 - 1987

Consistenza: Unità 104: fascc. 93 in bb. 9, album 11

Storia archivistica: Il fondo si è sedimentato presso l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Modena negli anni in cui la Vaccari ha lavorato presso l'istituto in qualità di ricercatrice e responsabile dell'archivio.
Nel 2011 il fondo è stato oggetto di riordino all'interno del progetto ArchiviaMO promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
Nel 2013 il fondo è stato oggetto di rilevamento nell'ambito del progetto "Censimento degli archivi femminili nella provincia di Modena".

Descrizione: Il fondo è costituito dalle fonti documentarie e iconografiche prodotte e raccolte nel corso delle ricerche storiche condotte da Ilva Vaccari dalla metà degli anni Settanta e promosse dall'Istituto storico di Modena. La parte più consistente del materiale documentario è costituita da documenti prodotti durante l'attività di ricerca dei nominativi dei partigiani riconosciuti e dei civili caduti durante il periodo resistenziale in territorio modenese. Il suddetto nucleo è composto sia da carte riguardanti lo sviluppo della ricerca, come corrispondenza, elenchi, specchi riassuntivi, sia dalla vera propria produzione della ricerca, come gli schedari generali dei caduti e le schede "bio-bibliografiche" dei caduti modenesi, contenenti i dati essenziali del caduto e la registrazione dei riconoscimenti ottenuti. Un altro nucleo di documentazione relativo alla ricerca sulla realtà politico-sociale del mondo contadino durante la resistenza in territorio modenese dai primi anni fino alla metà del Novecento, poi pubblicata col titolo "La resistenza nelle campagne modenesi", comprende documentazione di lavoro, bozze dattiloscritte e appunti manoscritti oltre ad una ricca raccolta di fotografie relative alle celebrazioni partigiane, ai cippi e ai monumenti dedicati ai caduti della Resistenza modenese.

Ordinamento: In sede di riordino si è consolidata la ripartizione data alla documentazione dalla stessa Vaccari ripartendola in tre serie corrispondenti agli ambiti di ricerca: resistenza nelle campagne modenesi, caduti antifascisti durante il Ventennio, caduti durante la Resistenza. All'interno delle serie i fascicoli, che presentano spesso titolazioni originali, sono ordinati secondo un criterio cronologico; le schede dei caduti, raccolte all'interno di album, sono raccolte in ordine alfabetico per cognome.

Informazioni sulla numerazione: Alle buste è stata attribuita una numerazione progressiva da 1 a 9. Ai fascicoli è stato assegnato un numero di corda progressivo che riparte da 1 per ciascuna serie. Agli album è stata attribuita una numerazione progressiva da 1 a 11.

Strumenti di ricerca:
Marika Losi, Ilva Vaccari. Inventario sommario

Siti web:
Soprintendenza archivistica e bibliografica Emilia Romagna. Censimento degli archivi femminili nella provincia di Modena - Pagina dedicata ai progetti, in corso o conclusi, della Soprintendenza archivistica nel sito istituzionale alla sezione Attività e progetti.

La documentazione è stata prodotta da:
Vaccari Ilva

La documentazione è conservata da:
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Modena


Redazione e revisione:
Menghi Sartorio Barbara**, 2016/03/01, supervisione della scheda
Verrini Sara, 2014/03/19, prima redazione
Xerri Maria Lucia, 2015/10/12, revisione


icona top