Sede: Bompietro (Palermo)
Date di esistenza: 1812 -
Intestazioni:
Comune di Bompietro, Bompietro (Palermo), 1812 -, SIUSA
Bompietro è un comune di recente fondazione. Si hanno due diverse versioni riguardo la sua nascita: la prima scritta dall'arciprete Calogero Torre di Petralia Sottana, che narra di come nel XV secolo la duchessa Ferrandina di casa Alvarez, che possedeva numerosi feudi in Sicilia concedette gratuitamente le terre circostanti Bompietro affinchè fossero bonificate. La seconda versione narra, invece, che Bompietro nacque nel XVII secolo come luogo di villeggiatura dei signori di Petralia Soprana, a cui il territorio apparteneva. All'inizio del 1800, Bompietro era già divenuta una borgata ed era frazione di Petralia Soprana. Divenne Comune autonomo per volontà regia nel 1820. Poco chiara è invece l'origine del nome. Secondo una leggenda, Bompietro deve il suo nome ad un erbuario che viveva nella vicina borgata di Guazzara nel XVIII secolo. Questo uomo di nome Pietro, aveva fama di essere taumaturgo e accoglieva tutti quanti avessero bisogno delle sue cure. Per questo motivo venne soprannominato "u bonu Pietru" da cui derivò successivamente il nome di Bompietro.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Bompietro (fondo)
Stato civile del Comune di Bompietro (fondo)
Redazione e revisione:
Ippati Dorotea - direzione lavori Romano, 2007/08/03, prima redazione