fondo
Estremi cronologici: sec. XX prima metà -
Consistenza: Unità 70: 20 cartelle contenenti disegni, circa 50 scatole di lastre e fotografie, diverse cartelle di documenti vari relativi agli studi, ai progetti (prima metà sec XX).
Storia archivistica: Il complesso è stato dichiarato di interesse storico, su proposta della Soprintendenza archivistica per il Lazio, con decreto del Direttore regionale per i Beni Culturali del Lazio del 22.3.2013
Descrizione: Si tratta di un nucleo di documentazione rimasta presso l'erede, che si riconnette al restante archivio acquisito nel 1998 dal Comune di Roma e conservato presso l'Archivio storico Capitolino; comprende in particolare disegni, di vario formato, supporto e tecnica di carattere sia progettuale sia artistico (con diverse tavole acquerellate), tra cui i disegni esposti nella mostra "Vincenzo Fasolo dalla Dalmazia a Roma. Vita e opere dell'architetto spalatino", tenutasi dal dicembre 2011 al febbraio 2012 presso la Casina delle Civette di Villa Torlonia ed altri elaborati grafici attinenti a diversi progetti (vari villini, l'Ara di Porta Pia, il liceo Mamiani, il restauro della Casa dei Crescenzi, il ponte Duca d'Aosta, il duomo di Catanzaro), disegni di carattere artistico (tra cui i disegni di una Via crucis e le tavole di vedute di città), scenografie per opere teatrali, oltre a materiale fotografico e documentario.
Documentazione collegata:
Fasolo Vincenzo - fondo Archivio CapitolinoConservata presso: Roma Archivio Capitolino
La documentazione è stata prodotta da:
Fasolo Vincenzo
La documentazione è conservata da:
privato
Per informazioni rivolgersi alla soprintendenza competente per il territorio
Redazione e revisione:
Reale Elisabetta, 2014/02/06, prima redazione