fondo
Estremi cronologici: 1950 - 2012
Consistenza: Unità 165: bb. 165
Storia archivistica: L'archivio, già conservato presso gli eredi, è stato dichiarato di particolare imoportanza, su proposta del Soprintendente archivistico per il Lazio, con decreto del Direttore Regionale per i Beni culturali del Lazio del 19.6.2013.
Successivamente è stato trasferito presso l'Archivio Storico Capitolino.
Descrizione: Comprende documentazione di vario contenuto relativa alla poliedrica attività dell’architetto: corrispondenza, appunti di studio, bozze di pubblicazioni, carte personali, materiale a stampa, appunti e relazioni a convegni, rassegna stampa e carteggi relativi all'attività di assessore alla cultura a Roma (1976-85) e a Napoli (anni '90), all'Estate Romana; sono presenti anche videocassette varie con riprese di trasmissioni televisive, doc/ne fotografica e disegni.
Ordinamento: Il fondo, già in disordine, ha ricevuto una sistemazione a cura di Patrizia Gori, grazie alla quale sono state individuate le tre partizioni del carteggio (bb. 1-101), rassegna Stampa (bb. 1- 24) e emerografia (bb. 1-20 di articoli o di articoli scritti su di lui).
La prima partizione raccoglie diversi nuclei afferenti vari ambiti: corrispondenza con personalità della cultura e dello spettacolo e comuni cittadini, attività istituzionale nel Comune di Roma e in quello di Napoli, attività politica e parlamentare, attività professionale (attinente i progetti per la nuova città universitaria Tor Vergata, per il Centro Direzionale di Latina, per il Piano Particolareggiato della Marina di Latina e per il teatro comunale di Forlì), di docenza universitaria (in particolare all’università di Reggio Calabria), pubblicistica, partecipazione a convegni, rappresentazioni teatrali (materiali relativi al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al Volterrateatro, al Festival di Santarcangelo, al Settembre Sangiulianese e testi teatrali), appunti e materiali di studio; sono presenti documenti di carattere personale con carte di Giovanni Nicolini, nonno paterno di Renato e affermato scultore.
Strumenti di ricerca:
Nicolini Renato, Inventario dell'archivio, a cura di P. Gori, 2018
La documentazione è stata prodotta da:
Nicolini Renato
La documentazione è conservata da:
Comune di Roma. Archivio storico capitolino
Redazione e revisione:
Reale Elisabetta, 2014/02/06, prima redazione