Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Pergamene

collezione / raccolta

Estremi cronologici: 1251 - 1760

Consistenza: Unità 313: pergg. 313

Storia archivistica: Il nucleo documentario pergamenaceo è rimasto presso la Biblioteca comunale fino a circa il 1970, per essere poi ricoverato presso la locale Biblioteca capitolare e riconsegnato al Comune nel 1997. In occasione del riordinamento dell'archivio storico, 62 documenti fra i più antichi sono stati regestati. Nel 2000 l'intera serie è stata sottoposta a un intervento di restauro.
Si segnala che della serie non fa parte il privilegio del 1471 concesso da Ferdinando d'Aragona, già in precedenza inventariato all'interno della sezione storica, Carteggio amministrativo, categoria V (b. 2, fasc. 1).

Descrizione: La serie è formata da atti pubblici delle cancellerie regia e papale attestanti diritti e obblighi della città di Atri, fra i quali si segnalano la concessione di reggersi a comune (1251, segn. 1K), l'elevazione di Atri a città (1252, segn. 3K), la conferma da parte di Giovanna I dei capitoli statutari risalenti a Carlo II (1366, segn. 45K), le concessioni relative al porto di Cerrano (1255, 10K et al.), diverse lettere papali e regie che danno conto dei rivolgimenti dinastici nel Regno di Napoli, patti e interventi di superiori nei rapporti fra Atri e altre comunità; da atti di materia ecclesiastica; da atti di notai sia di natura pubblica che privata.

Ordinamento: Ordinamento cronologico parziale, limitato alle 62 unità regestate.

Informazioni sulla numerazione: Le pergamene regestate sono numerate con codice alfanumerico da 1K a 62K. Le restanti hanno numerazione saltuaria.

Strumenti di ricerca:
Comune di Atri. Archivio della sezione storica. Inventario

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Atri

La documentazione è conservata da:
Comune di Atri


Bibliografia:
SORRICCHIO Luigi, Hatria - Atri, Roma, Tipografia del Senato, 1911.
SORRICCHIO Luigi, Il comune atriano nel XIII e XIV secolo. Esame storico originale su di una raccolta diplomatica inedita posseduta dall'Autore, Atri, Tip. D. De Arcangelis, 1893.

Redazione e revisione:
Censorii Anna Maria, 2013.XI.19, prima redazione
Di Zio Tiziana, 2013.XII.10, integrazione successiva

Modalità di consultazione:
Servizio non organizzato, reso a richiesta su autorizzazione del sindaco.


icona top