Date di esistenza: 1862 - 1937
Intestazioni:
Congregazione di carità di Monte San Pietrangeli, Monte San Pietrangeli (Fermo), 1862 - 1937, SIUSA
Il Regio commissario generale straordinario nelle Provincie delle Marche, Lorenzo Valerio, dispose con decreto del 24 ottobre 1860 n. 142 l'istituzione di una Congregazione di carità in ogni comune per amministrare tutti i beni delle opere pie presenti sul territorio. La legge 3 agosto 1862 n. 753, prima normativa unitaria sull'amministrazione delle opere pie, prevedeva, all'art. 32, che nelle province già pontificie le amministrazioni costituite per decreti dei governatori e dei commissari straordinari venissero surrogate dalle Congregazioni di carità istituite a norma della nuova legge. In base alla documentazione rinvenuta non sappiamo se a Monte San Pietrangeli la Congregazione di carità fu attiva già dal 1860 o nel 1862. Di certo nel 1864 gli fu affidata l'amministrazione dell’Opera pia Ospedale civico e dell’Opera pia Ricovero vecchi poveri Amici.
L'Ospedale era stato fondato nel 1808 con il concorso del municipio e di alcuni cittadini caritatevoli dopo che il precedente ospedale, mantenuto da una Confraternita del luogo, era stato distrutto da un incendio. Questa istituzione aveva per scopo quello di aiutare gli infermi poveri e, nel corso dell'Ottocento, accrebbe con numerosi lasciti il suo patrimonio. Prima del decreto Valerio fu gestito da due sacerdoti e un secolare. Venne riconosciuto con regio decreto del 25 maggio 1939 e risulta non più operante dal 1965.
L'Opera pia Amici fu istituita da Giovanna Amici di Monte San Pietrangeli con atto di ultima volontà nel 1847 e venne amministrata dal parroco e dal priore comunale. Aveva per fine il ricovero dei vecchi poveri di ambo i sessi e il loro sostentamento. Nel 1911 ereditò il patrimonio e l'archivio della Confraternita del Santissimo Sacramento del Rosario, del Santissimo Crocifisso di San Marcello, delle Santissime Stimmate di San Francesco e Immacolata Concezione. Venne chiusa nel 1980.
La Congregazione di carità gestiva inoltre la Cassa di prestanza agraria, istituita in conversione del Monte frumentario detto delle Stigmate o comunale; lo statuto datato 14 dicembre 1886 dichiarava come scopo il sovvenire ai coloni meno agiati per la regolare conduzione delle terre e per lo sviluppo dell’industria agraria e la richiesta dei bisognosi in genere.
Nel 1937 le congregazioni di carità furono soppresse e sostituite nelle loro funzioni dagli enti comunali di assistenza. A Monte San Pietrangeli le opere pie suddette furono amministrate, dal 1937 al 1939, dall'Ente comunale di assistenza, mentre dal 1939 l'Ospedale civico e l’Opera pia poveri Amici furono trasferite alle Opere pie riunite di Monte San Pietrangeli.
La Congregazione di carità gestiva inoltre la Cassa di prestanza agraria, istituita in conversione del Monte frumentario detto delle Stigmate o comunale; lo statuto datato 14 dicembre 1886 dichiarava come scopo il sovvenire ai coloni meno agiati per la regolare conduzione delle terre e per lo sviluppo dell’industria agraria e la richiesta dei bisognosi in genere.
Nel 1937 le congregazioni di carità furono soppresse e sostituite nelle loro funzioni dagli enti comunali di assistenza. A Monte San Pietrangeli le opere pie suddette furono amministrate, dal 1937 al 1939, dall'Ente comunale di assistenza, mentre dal 1939 l'Ospedale civico e l’Opera pia poveri Amici furono trasferite alle Opere pie riunite di Monte San Pietrangeli.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Monte San Pietrangeli, successore, 1937 -
Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937
Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Monte San Pietrangeli (fondo)
Ente comunale di assistenza - ECA di Monte San Pietrangeli (complesso di fondi / superfondo)
Redazione e revisione:
Di Marco Marco, 2019/12/12, integrazione successiva
Papi Tatiana, 2007/10/02, rielaborazione
Santolamazza Rossella, 2020/02/03, revisione