Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Montecassiano

Sede: Montecassiano (Macerata)
Date di esistenza: 1860 - 1937

Intestazioni:
Congregazione di carità di Montecassiano, Montecassiano (Macerata), 1860 - 1937, SIUSA

La Congregazione di carità di Montecassiano viene istituita nel 1860 a seguito del Decreto Commissariale 24 ottobre 1860, n. 142.
Con rd. 28 maggio 1863 vengono concentrate sotto la sua amministrazione le opere pie del territorio:
Ospedale: attestato fin dal 1414, fondato dalla Confraternita dei SS. Filippo e Giacomo. La Congregazione ne redige lo statuto organico in data 2 luglio 1878. Con testamento 18 maggio 1902, il Marchese Camillo Ferri aveva lasciato dei beni all'ospedale per l'istituzione di un ricovero per i vecchi. L'istituto, annesso all'ospedale, viene aperto nel 1906.
Monte Frumentario: istituito per volere di Mons. Orazio Capponi, Governatore generale della Marca, che obbligò ciascun possidente a donare un rubbio di grano per ogni 10 raccolti al fine di costituirlo a beneficio di tutti e soprattutto dei poveri. Scopo iniziale era la vendita ai poveri di pane lavorato a prezzo minimo, mentre in seguito fu prevista la distribuzione di una certa quantità di grano a Natale e Pasqua e in occasioni straordinarie, con obbligo di restituzione con interesse. Con gli anni l'istituto ha avuto diverse crisi, ma il Comune lo ha mantenuto in vita. Concentrato nella Congregazione di carità, lo statuto organico viene redatto il 15 novembre 1892.
O.P. Pastori: ha avuto origine dal testamento di Domenico Antonio Compagnucci soprannominato "Pastore" con testamento 20 giugno 1704. Aveva lo scopo di distribuire sussidi dotali ai discendenti del fondatore, sia del ramo maschile che femminile. Una volta estinta la famiglia il sussidio doveva essere elargito a zitelle povere del comune. Dal 1863 l'opera viene concentrata nella Congregazione di carità, che annualmente stabiliva il numero di doti da assegnarsi. Lo statuto organico viene redatto il 2 luglio 1878. Con i Regi Decreti 11 settembre 1892 e 29 novembre 1894 sono stati concentrati in questa opera altri 3 sussidi dotali, che in precedenza venivano conferiti dalla Confraternita dei SS. Filippo e Giacomo a zitelle povere.
O.P. Scuole Barilari: con testamento 9 febbraio 1832 il Dottor Giuseppe Barilari stabilì che i suoi beni, dopo la morte del nipote Luigi nominato usufruttuario, venissero devoluti per l'istituzione di 2 scuole per l'istruzione di 12 alunne e 12 alunni. Dopo la morte di Luigi Barilari, nel 1870 la rendita viene trasferita alla Congregazione di carità che procede all'erezione in ente morale concessa con rd. 18 luglio 1872 e all'istituzione delle scuole. L'ultimo erede Aldebrando Barilari mantiene un assegno concordato con la Congregazione con atto 17 maggio 1878 e il diritto all'infinito per la famiglia di nominare i maestri delle scuole. Ma l'istituto non più rispondente alle mutate esigenze dei tempi, rimase privo di alunni. Pertanto la Congregazione e il Comune stabilirono l'istituzione di un Asilo d'Infanzia intitolato a Vittorio Emanuele II, da poco morto. Il Consiglio comunale con delibera n. 628 del 13 maggio 1884 concede un sussidio per l'erezione del nuovo istituto e la Congregazione avvia le pratiche per la conversione della rendita Barilari, ottenuta con rd. 18 dicembre 1884. L'amministrazione dell'asilo viene affidata alla Congregazione che ne redige lo statuto in data 24 novembre 1884.
Altre opere pie non sono state concentrate nella Congregazione di carità, ma hanno mantenuto autonome amministrazioni:
O.P.Mariotti, fondata con testamento 8 maggio 1757 dal Dott. Tommaso Mariotti per il mantenimento presso il seminario di Recanati di 3 giovani poveri oriundi di Montecassiano.
Legato Pio Compagnucci, consistente di un censo che l'Arciprete Valeriano Compagnucci aveva stabilito con scrittura privata 12 novembre 1834, registrata in Osimo il 28 febbraio 1838, da assegnare ai poveri con distribuzioni di pane. L'amministrazione era affidata ai parroci urbani.
Orfanotrofio Carradori - Pianeti, istituito con testamento 12 agosto 1869 (atti del notaio Bartoloni di Jesi) dalla Marchesa Radegonda Carradori Pianeti, che lascia al Comune un fabbricato per la costituzione dell'orfanotrofio. L'orfanotrofio viene aperto nel 1872 ed eretto in ente morale con rd. 15 novembre 1871. L'amministrazione viene affidata ad una Commissione speciale di nomina comunale.
Nel 1937 la Congregazione di carità viene soppressa e l'amministrazione delle opere pie trasferita al nuovo Ente Comunale di Assistenza.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Montecassiano, successore

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937

Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Montecassiano (fondo)


Bibliografia:
Z. FOGANTE, Le istituzioni di beneficenza di Montecassiano, Macerata, Tipografia Economica, 1905.

Redazione e revisione:
Zega Valentina, 2007/05/27, prima redazione


icona top