Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Scarpa Carlo (Comune di Verona. Museo di Castelvecchio)

collezione / raccolta

Estremi cronologici: 1957 - 1971

Consistenza: ff. 657

Storia archivistica: Un corpus di 429 disegni, raccolto nel corso dei lavori di ristrutturazione del museo dall'allora vicedirettore Angelo Aldrighetti e dal geometra Angelo Rudella, è stato
definitivamente acquisito al museo nel 1975 da Licisco Magagnato. Un ulteriore gruppo di 218 fogli è emerso nel 1990 da un riordino dell'archivio ed è stato integrato alla raccolta.

Descrizione: Il fondo raccoglie 657 fogli, molti dei quali recano disegni sia al recto sia al verso, per un totale di 880 disegni che raccontano integralmente i restauri del Museo di Castelvecchio e l'allestimento delle raccolte in esso esposte.

Ordinamento: Il materiale è ordinato e catalogato. Nel 1982 è stata condotta una campagna fotografica di riproduzione dei disegni a fianco di una prima soggettazione elaborata da Licisco Magagnato e Arrigo Rudi. Alla fine degli anni Novanta la Regione del Veneto ha finanziato una prima catalogazione informatica, curata da Alba Di Lieto, che ha dato origine fra l'altro a un catalogo on line che contiene anche le riproduzioni in formato digitale delle opere.

Strumenti di ricerca:
Alba Di Lieto, I disegni di Carlo Scarpa per Castelvecchio

Siti web:
Carlo Scarpa l'archivio digitale - Con la digitalizzazione dei disegni del Museo di Castelvecchio di Verona consultabile su web, ha avuto inizio la costruzione del primo nucleo del sistema informativo ARCHIVIO CARLO SCARPA.

La documentazione è stata prodotta da:
Scarpa Carlo

La documentazione è conservata da:
Comune di Verona. Museo di Castelvecchio


Bibliografia:
A. DI LIETO, I disegni di Carlo Scarpa per Castelvecchio, Venezia, Regione del veneto, Marsilio, 2006

Redazione e revisione:
Domenichini Riccardo, 2013/12/31, revisione
Mion Ilaria, 2012, raccolta delle informazioni
Zacchilli Ilaria, 2013/09/13, prima redazione

Modalità di consultazione:
Per la consultazione della banca dati del Museo presso le postazioni della Biblioteca d'Arte del Museo di Castelvecchio è richiesta prenotazione telefonica.


icona top