fondo
Estremi cronologici: 1902 - 1984
Note alla datazione: Con documenti dal 1881
Consistenza: fascc. 183, progetti 119, album di fotografie 13, cartelle con disegni sciolti 7
Storia archivistica: Una parte del materiale è sempre stata conservata a Sommacampagna, nella casa di famiglia che Forlati ha acquistato in giovane età. Una parte dell'archivio era stata invece ceduta in comodato d'uso all'Università degli Studi di Firenze, dove è rimasta per diversi anni fino a essere ricongiunta alla parte rimasta in Veneto. Nel 2012 l'archivio è stato ceduto in comodato d'uso all'Archivio Progetti e trasferito a Venezia.
Descrizione: L'archivio restituisce l'immagine del professionista dedito con passione alla salvaguardia dei monumenti della provincia veneta a cavallo tra le due guerre. La documentazione pervenuta riguarda solo in parte l'attività istituzionale svolta dal 1910 al 1952 presso le Soprintendenze di Venezia e Trieste, testimoniata da alcuni album fotografici, fascicoli e disegni. Più vasta è invece la documentazione relativa all'incarico di Proto della Basilica di San Marco (1948-72) e di Ispettore onorario ai monumenti di Verona (1962). Nell'archivio, la documentazione più completa riguarda gli incarichi professionali soprattutto nell'ambito del restauro. A questi documenti si affiancano le carte personali relative agli anni della formazione universitaria, gli schizzi di viaggio ed i ritratti anche a tempera degli anni Venti.
Strumenti di ricerca:
Antonella D'Aulerio, Forlati Ferdinando. Inventario
Documentazione collegata:
Fondo fotografico Ferdinando e Bruna Forlati, Raccoglie fotografie di scavi archeologici e opere d'arte che Ferdinando e Bruna Tamaro Forlati, che ricoprì l'incarico di Soprintendente ai Beni Archeologici, hanno accumulato durante la loro attività professionale e di studio, soprattutto nei territori delle Tre Venezie, dell'Istria e della Dalmazia. Conservata presso: Università IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Archivio Progetti
La documentazione è stata prodotta da:
Forlati Ferdinando
La documentazione è conservata da:
Università IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Archivio Progetti
Redazione e revisione:
Domenichini Riccardo, 2013/12/31, revisione
Mion Ilaria, 2012, raccolta delle informazioni
Rocco Patrizia, 2020/03/24, revisione
Zacchilli Ilaria, 2013/09/09, prima redazione
Modalità di consultazione:
Consultazione documenti originali e richieste riproduzioni: lunedì-venerdì 9.30 - 13.30. Giovedì anche 15.00 - 17.30.
Consultazione cataloghi on line: 9.30 - 13.30 e 15.00 - 17.00. Venerdì pomeriggio chiuso.
chiusura: agosto