fondo
Estremi cronologici: 1944 - 1994
Note alla datazione: Con documentazione non datata
Consistenza: rotoli 120 contenenti oltre 4000 elaborati grafici, 50 contenitori ca di allegati ai progetti, oltre 100 fascicoli contenenti corrispondenza, documenti personali e amministrativi, cartografie di base, tra cui 1 fascicolo di corrispondenza con Adalberto Libera, Marcello Piacentini ed altri architetti, artisti e letterati e 2 cartelline di scritti autobiografici ed uno scritto inedito su Fregene, 10 contenitori ca. di fotografie, 200 diapositive, 3 filmati, audioregistrazioni di lezioni (non quantificati), 5 plastici, (Concorso Fortezza da Basso a Firenze, Concorso Galleria Arte Moderna di Milano, Concorso Ospedale Cibernetico di Pietralata, Concorso Ponte sullo Stretto di Messina, Memorial delle Fosse Ardeatine).
Storia archivistica: L'archivio è stato dichiarato di interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio con provvedimento del 15 gennaio 2008.
Dopo la morte di Perugini, avvenuta nel 1995, le carte furono oggetto di un primo lavoro di sistemazione, eseguito dalla moglie, l'architetto De Plaisant, con l'ausilio dell'ultima collaboratrice dell'architetto; in quell'occasione è stato realizzato un primo strumento di descrizione della documentazione, riportando i dati rilevati su schede, poi trascritte su fogli cartacei, raccolti in un grosso quaderno ad anelli. Le schede erano organizzate secondo un criterio alfabetico, in base alla denominazione dell'opera e per la maggior parte dei lavori sono indacati alcune note sugli elaborati grafici e sul progetto cui si riferiscono. Nel 2014 la Soprintendenza archivistica per il Lazio ha avviato una prima fase di riordinamento dell'archivio, non ancora conclusa.
Descrizione: Il complesso documentario conserva gli elaborati grafici (su vario supporto) relativi a progetti e studi, documentazione allegata ai progetti, documenti diversi e corrispondenza tra cui quella con Adalberto Libera, Marcello Piacentini ed altri architetti, artisti e letterati, un ricco apparato di materiale fotografico; sono presenti anche filmati (Fregene, progetti del Ponte di Messina e dell'Ospedale Cibernetico di Pietralata, spezzoni di documentari realizzati dalla RAI) e audioregistrazioni delle lezioni e plastici. Tra i plastici uno in bronzo del Memorial delle Fosse Ardeatine a Roma.
Sono presenti anche disegni e dipinti in tecniche diverse (olio su carta, pennarello, etc.) non riconducibili a opere architettoniche.
Ordinamento: La prima parte del lavoro è stata incentrata sull'analisi dei dati presenti nella precedente schedatura, peraltro non del tutto completa; i dati sono stati poi riorganizzati secondo un criterio archivistico, elaborando tre tabelle relative a:
1. Progetti, 2. Rilievi, 3. Varie.
Ogni tabella riporta i seguenti dati:
1. Descrizione del progetto, del rilievo e/o del documento;
2. Luogo;
3. Data;
4. Consistenza;
5. Collaboratori;
6. Committenza;
7. Collocazione;
8. Note.
Strumenti di ricerca:
Anna Cristina Denittis, Perugini Giuseppe. Relazione conclusiva della prima fase dell'intervento di riordinamento ed inventariazione dell'archivio
La documentazione è stata prodotta da:
Perugini Giuseppe
La documentazione è conservata da:
privato
Per informazioni rivolgersi alla soprintendenza competente per il territorio
Bibliografia:
Guida agli archivi di architettura a Roma e nel Lazio, a cura di M. Guccione D. Pesce E. Reale, Roma Gangemi 2007, 163
Redazione e revisione:
Denittis Anna Cristina, 2016/04/25, integrazione successiva
Reale Elisabetta, 2013/08/23, prima redazione
Reale Elisabetta, 2016/10/27, revisione