Sede: Foligno (Perugia)
Date di esistenza: 1599 - 1810, Gli estremi di esistenza sono desunti dalla documentazione.
Intestazioni:
Convento di San Giovanni Battista di Foligno, Foligno (Perugia), 1599 - 1810 post, SIUSA
Il Convento venne fondato, presumibilmente, prima del XVI secolo, quando si ebbe ampia diffusione degli insediamenti della Congregazione degli eremiti, fondata dal beato Pietro da Pisa, nel 1380. La Santa Sede, specialmente nel 1420 con Martino V e poi con Eugenio IV, approvò e arricchì di privilegi la Congregazione e così discepoli e cenobi si moltiplicarono: già nel 1780 i conventi girolamini superavano il numero di novanta, sparsi in Italia e alcuni anche all'estero. La Congregazione dei Girolimini, a seguito delle leggi eversive italiane, andò in crisi. Pio XI, infine, con lettera del 12 gennaio 1933, soppresse l'Ordine, che non era più in grado di assolvere al compito stabilito dal fondatore.
La documentazione conservata presso il Convento di Foligno ne attesta l'attività dal 1599 al 1810, quando il Convento risulta comunque riaperto per grazioso rescritto di papa Pio VII.
Condizione giuridica:
enti di culto
Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica
Complessi archivistici prodotti:
Convento di San Giovanni Battista di Foligno (fondo)
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2009/03/17, revisione
Sargentini Cristiana, 2008/02/03, prima redazione