Seat: Tonara (Nuoro
Headings:
Monte di soccorso di Tonara, Tonara (Nuoro), sec. XVII - sec. XX, SIUSA
I monti di soccorso sono istituiti in Sardegna intorno al 1600 su modelli spagnoli, per iniziativa soprattutto delle diocesi. Inizialmente vengono chiamati Monti frumentari e la loro funzione è di costituire un capitale di soccorso al ciclo agrario. Vengono riformati nel 1767 con la riforma del ministro Bogino, che li affidò a un capillare apparato amministrativo di controllo e di impulso. Accanto ai Monti di soccorso nel 1780 furono creati i Monti nummari, finalizzati alla concessione di anticipazioni in denaro agli agricoltori. Nel 1851 l'amministrazione dei monti fu affidata a commissioni comunali che funzionarono fino al 1927, quando i monti furono soppressi e trasformati in casse comunali di credito agrario.
Legal position:
pubblico
Type of creator:
ente di credito, assicurativo, previdenziale
Connected institutional profiles:
Monte frumentario e nummario, monte del soccorso (Sardegna), sec. XVII - sec. XX
Generated archives:
Monte di soccorso di Tonara (fondo)
Bibliography:
A. ERA, Progetti e istituzioni dei Monti nummari di soccorso in Sardegna, Gallizzi, Sassari 1952
L. DEL PIANO, I monti frumentari e nummari, in Storia della Sardegna dal 1720 al 1849, a cura di G. MADAU DIAZ, Cagliari 1971
Editing and review:
Castellino Anna, 2012, revisione
Lichino Roberta, 2008 settembre 38, revisione