fondo
Estremi cronologici: 1537 - 1789
Consistenza: Unità 15: regg. 11, filze 4
Storia archivistica: Gli atti inizialmente furono redatti organizzati e conservati da un notaio nominato dagli uomini di Catignano e Pulicciano, in seguito con l'affermarsi delle cancellerie comunitative il compito di redigere e conservare gli atti fu affidato al cancelliere di Certaldo, la cui sede fu successivamente spostata a Castelfiorentino.
Con l'abolizione delle cancellerie del censo toscane, avvenuto in seguito al R.D. n. 2455 del 1865, gli atti furono ereditati dal comune di Montaione.
Descrizione: Il fondo comprende le serie deliberazioni e partiti (4 unità), saldi (3 unità), tassa sul macinato (7 unità), collette (1 unità)
Strumenti di ricerca:
Francesca Capetta, Sergio Gensini, Comune di Montaione. Inventario dell'archivio storico (1383-1955)
Siti web:
Lega dei sette popoli di Catignano e del comune di Pulicciano - progetto AST
La documentazione è stata prodotta da:
Lega dei sette popoli di Catignano e Pulicciano
La documentazione è conservata da:
Comune di Montaione. Archivio storico
Bibliografia:
L'archivio storico del Comune di Montaione, 1383-1955 / a cura di Sergio Gensini e Francesca Capetta Firenze : L. S. Olschki, stampa 2002. (L'archivio storico del Comune di Montaione, 1383-1955 - Catalogo BNCF)
Redazione e revisione:
FC, 1997-04-29, anagrafe: prima redazione
Rossi Manuel, 2015/07/07, revisione
Modalità di consultazione:
A richiesta