Date of live: 1920 - 1998
Headings:
Asilo infantile San Giuseppe Calasanzio di Portogruaro, Portogruaro (Venezia), 1920 - 1998, SIUSA
L'Asilo infantile intitolato a San Giuseppe Calasanzio fu fondato nel 1920 dall'allora parroco di Sant'Andrea in Portogruaro mons. Giovanni Battista Titolo e fu eretto in ente morale dotato di personalità giuridica con Regio Decreto 7 aprile 1942, n. 540, assumendo la forma di Istituzione di Pubblica Assistenza e Beneficenza (I.P.A.B.). Affidato alle Suore della Provvidenza di Gorizia, l'Asilo si prese cura di molti bambini in situazione di povertà e disagio familiare, organizzando dagli anni Trenta anche vere e proprie colonie elioterapiche presso la propria sede durante l'estate, periodo in cui normalmente l'attività veniva sospesa. Contemporaneamente sorse la Scuola di lavoro, dove decine di ragazze imparavano il taglio, il cucito, il ricamo e il rammendo, anche con corsi serali per favorire chi aveva impegni lavorativi o di altro genere durante il giorno. Nel 1940, all'Asilo si affiancò la Casa della Provvidenza per l'accoglienza, l'assistenza e l'istruzione di ragazze orfane o in situazioni famigliari difficili. Per l'ammissione erano richiesti almeno 6 anni d'età e non più di 12; la permanenza a convitto o semi-convitto poteva protrarsi fino a 18 anni, compiuti i quali le ragazze tornavano in famiglia o venivano collocate presso persone di fiducia. La retta mensile, nei casi in cui non poteva essere sostenuta dalle famiglie, era a carico del Comune di residenza o dell'E.N.A.O.L.I. (Ente Nazionale di Assistenza degli Orfani dei Lavoratori Italiani). La casa di accoglienza rimase in attività fino alla fine degli anni '70 del Novecento. Nell'ambito del Calasanzio, inoltre, nel secondo dopoguerra operò per diversi anni una Mensa del povero, frequentata da una media di 250 persone al giorno.
Nel 1947 l'Asilo, a seguito di fusione con l'Istituto San Filippo Neri per la Prima Infanzia (si veda la relativa scheda ente produttore), assorbì il cessato Istituto e ne acquisì il patrimonio residuo in titoli, con l'impegno ad erogarlo nei tempi stabiliti ai Figli della Guerra che in esso erano stati ospitati e cresciuti. L'assorbimento comportò anche l'obbligo di custodire permanentemente l'archivio dell'Istituto San Filippo Neri.
La struttura, nel suo complesso, riceveva contributi annui dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal Ministero dell'Interno (attraverso la Prefettura) per il funzionamento della scuola materna e del convitto; indispensabili erano, tuttavia, donazioni, lasciti e offerte di privati. Nel 1997 l'Asilo acquisì personalità giuridica privata, trasformandosi nell'attuale Fondazione San Giuseppe Calasanzio. L'attività didattica è proseguita, come scuola materna parrocchiale, fino al 1998, mentre oggi la Fondazione ha come scopo statutario la promozione e l'organizzazione di attività educative e culturali a favore dei giovani.
La struttura, nel suo complesso, riceveva contributi annui dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal Ministero dell'Interno (attraverso la Prefettura) per il funzionamento della scuola materna e del convitto; indispensabili erano, tuttavia, donazioni, lasciti e offerte di privati. Nel 1997 l'Asilo acquisì personalità giuridica privata, trasformandosi nell'attuale Fondazione San Giuseppe Calasanzio. L'attività didattica è proseguita, come scuola materna parrocchiale, fino al 1998, mentre oggi la Fondazione ha come scopo statutario la promozione e l'organizzazione di attività educative e culturali a favore dei giovani.
Legal position:
pubblico
privato (1997 - 1998)
Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza
Creators:
Istituto San Filippo Neri per la prima infanzia di Portogruaro, collegato
Connected institutional profiles:
Istituto per l'istruzione del grado preparatorio: asilo nido e scuola materna, 1859 -
Generated archives:
Asilo infantile San Giuseppe Calasanzio di Portogruaro (fondo)
Bibliography:
Il Calasanzio, supplemento a La Lettera - Bollettino della parrocchia di Sant'Andrea Apostolo in Portogruaro, X, n. 5, maggio 1967
M. CECONI, Le opere del cuore, Portogruaro, 1949
Editing and review:
Girardello Silvia, 2007/06/28, prima redazione
Pavan Laura, 2014/06/18, integrazione successiva