Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Acquasparta

Sede: Acquasparta (Terni)
Date di esistenza: 1860 - 1937

Intestazioni:
Congregazione di carità di Acquasparta, Acquasparta (Terni), 1860 - 1937, SIUSA

L'ente fu istituito ai sensi del decreto 20 ottobre 1860, n. 100 del Regio commissario generale straordinario per le province dell'Umbria, Gioacchino Pepoli.
Amministrava le seguenti opere pie: Carissimi, istituita da Camilla Carissimi con testamento rogato il 9 ottobre 1692, che prevedeva dotazioni annue in favore di zitelle della famiglia Ranucci di Macerino o di ragazze povere della stessa località; Sensini, originata dal testamento di Simone Sensini del 17 settembre 1757 e consistente in un dotalizio, in elemosine e nella celebrazione di messe; Poveri infermi, creata nel 1874 con il patrimonio dei dodici monti frumentari fino ad allora amministrati dalla Congregazione di carità, con lo scopo di prestare assistenza a domicilio ai poveri malati; Compagnia della Madonna del giglio, originariamente pubblico ospedale convertito poi in patrimonio sacro per un cappellano; Compagnia della Madonna del rosario, con fine di culto; Asilo infantile, sorto nel 1864 grazie al lascito del Conservatorio di San Filippo Neri.
Fin dal 1867 la Congregazione gestiva anche dodici monti frumentari di Acquasparta e delle frazioni di Castel del Monte, Configni, Rosaro, Casigliano, Firenzuola, Macerino e Porzano che furono chiusi nel 1874.
Inoltre, con deliberazione del consiglio comunale di Acquasparta del 17 aprile 1904 si stabilì di trasformare e concentrare nella Congregazione nove confraternite: della Buona morte, della Santissima Trinità, di San Giuseppe di Acquasparta, del Sacramento di Porzano, del Sacramento, del Rosario di Macerino, del Rosario di Castel del Monte, del Sacramento, del Rosario di Rosaro.
Si conoscono due statuti dell'ente, del 26 luglio 1900 e 3 maggio 1903.
La Congregazione fu soppressa, come in ogni comune, in forza della legge 3 giugno 1937, n. 847 e fu sostituita dall'Ente comunale di assistenza.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Acquasparta, successore
Compagnia di San Giuseppe di Acquasparta, collegato
Opera pia Eredità Sensini di Acquasparta, collegato, 1860 - 1937

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità (Provincia dell'Umbria), 1860 - 1862, 1860 - 1862
Congregazione di carità, 1862 - 1937, 1862 - 1937

Complessi archivistici prodotti:
Ente comunale di assistenza - ECA di Acquasparta (complesso di fondi / superfondo)


Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 41 - 45

Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2008/07/10, revisione
Sargentini Cristiana, 2007/02/16, prima redazione


icona top