Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Spoleto

Sede: Spoleto (Perugia)
Date di esistenza: 1861 - 1937

Intestazioni:
Congregazione di carità di Spoleto, Spoleto (Perugia), 1861 - 1937, SIUSA

La Congregazione di carità di Spoleto si insediò una prima volta nel 1861, a seguito del decreto 20 ottobre 1860, n. 100 del Regio commissario generale straordinario per le province dell'Umbria, Gioacchino Pepoli, e una seconda volta nel 1863. Con regio decreto del 28 aprile 1864 le venne assegnata l'amministrazione delle opere pie esistenti nel territorio del Comune di Spoleto: Brefotrofio di San Carlo, Nosocomio San Matteo, Orfanotrofio Moretti, Convitto Spada, Monte di pietà, Convitto del Bambin Gesù di Sant'Angelo, Conservatorio dello Spirito Santo, Asilo delle pericolate, Dotalizio Capuzio. Con regio decreto 22 dicembre 1867 furono, inoltre, aggiunti i seguenti dotalizi: Massa comune delle doti, Glandi, Campelli, De Philippis, Bonavisa, Massa dotalizia Mancinelli.
Nel 1868 la Congregazione si diede il primo statuto e, con regio decreto del 27 ottobre 1869, le venne affidata anche l'amministrazione del Conservatorio della passione. Il Dotalizio Fedeli fu concentrato con regio decreto del 9 luglio 1874, il Dotalizio Leti con regio decreto del 29 ottobre dello stesso anno.
Tutte queste opere pie sono elencate nel secondo statuto della Congregazione, approvato con regio decreto del 10 ottobre 1881.
In seguito entrarono a far parte dell'ente le seguenti istituzioni: Dotalizio Lancia, accettato con atto del 3 aprile 1886; Opera pia Benedetti, passata alla Congregazione in forza di una sentenza del tribunale di Spoleto del 3 giugno 1900; Confraternita del Santissimo Sacramento e Rosario di Azzano e Confraternita della Resurrezione, entrambre amministrate dal 1922.
Nel 1924, con regio decreto del 4 maggio, il Monte frumentario di Ancaiano, concentrato nel 1889, e il Monte frumentario di Morgnano, di cui non si conosce la data di ingresso nella Congregazione, vennero fusi in un'unica gestione e trasformati in Cassa comunale di credito agrario di Spoleto.
Dal 1927 al 1930 la Congregazione di carità di Spoleto amministrò anche le congregazioni di carità di Campello sul Clitunno e Vallo di Nera, poiché in questi anni i relativi comuni furono soppressi.
La Congregazione cessò la propria attività, come in ogni Comune, in forza della legge 3 giugno 1937, n. 847 e fu sostituita dall'Ente comunale di assistenza, cui passarono in gestione tutte le opere pie già concentrate.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Spoleto, successore, 1937 -
Congregazione di carità di Campello sul Clitunno, collegato
Congregazione di carità di Vallo di Nera, collegato
Opera pia Sacramento di Morcicchia, collegato
Ospedale civile San Matteo degli infermi di Spoleto, collegato, 1864 - 1937

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità (Provincia dell'Umbria), 1860 - 1862, 1861 - 1863
Congregazione di carità, 1862 - 1937, 1863 - 1937

Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Campello sul Clitunno (fondo)
Congregazione di carità di Spoleto (fondo)
Congregazione di carità di Vallo di Nera (complesso di fondi / superfondo)
Ente comunale di assistenza - ECA di Spoleto (complesso di fondi / superfondo)


Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 387-391

Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2008/06/13, revisione
Sargentini Cristiana, 2007/02/22, prima redazione


icona top