Sede: Catignano (Pescara)
Date di esistenza: 1748 - , L'estremo remoto è indicato sulla base della documentazione conservata presso l'Archivio di Stato di Napoli.
Intestazioni:
Comune di Catignano, Catignano (Pescara), 1748 ante -, SIUSA
Alla metà del sec. XV Catignano era feudo di Pietro Lalle Camponeschi, conte di Montorio; successivamente della città di Chieti, fino al 1496. Venduti ai d'Afflitto, insieme a Nocciano e Pietranico, il castello ed il territorio circostante passarono per diversi signori, fino al ritorno al patrimonio demaniale. Nel 1811 il comune veniva aggregato all'omonimo circondario nel distretto di Penne della provincia del I Abruzzo Ulteriore (decreto n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle 14 provincie del Regno di Napoli"). Il comune, già appartenente alla provincia di Teramo, venne attribuito alla nuova provincia di Pescara istituita con r.d.l. 2 gennaio 1927.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Catignano (fondo)
Stato civile del Comune di Catignano (fondo)
Bibliografia:
L. GIUSTINIANI, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Napoli, 1797-1805, 1816, voll. I-XI (rist. anast. Bologna, Forni, 1969-1971)
O. BELTRANO, Descrittione del Regno di Napoli diviso in dodeci provincie, Napoli, 1671 (rist. anast. Bologna, Forni, 1969).
Centri storici della Val Pescara dall'evo medio ai nostri giorni, a cura di G. CHIARIZIA, Pescara, CARSA, 1990
A.L. ANTINORI, Corografia storica degli Abruzzi [Dizionario storico topografico degli Abruzzi], S.E.A.B., 1978-1980, voll. 25-31 (riprod. facsimile del ms. inedito presso la Biblioteca provinciale "S. Tommasi" de L'Aquila)
Redazione e revisione:
Ciammaichella Margherita, 2007.01.08, prima redazione
Di Zio Tiziana, 2007, supervisione della scheda