Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Ente ospedaliero di Passignano sul Trasimeno

Sede: Passignano sul Trasimeno (Perugia)
Date di esistenza: 1968 - 1977

Intestazioni:
Ente ospedaliero di Passignano sul Trasimeno, Passignano sul Trasimeno (Perugia), 1968 - 1977, SIUSA

L'ente, divenuto autonomo nel 1968, trae la sua origine dall'antico Ospedale amministrato, dalla seconda metà del XV secolo, dalla Confraternita di San Bernardino in Passignano sul Trasimeno.
Aggregato nel 1739 da monsignor Martino Innico Caracciolo, commissario e visitatore apostolico, all'Ospedale di Perugia, fu ripristinato a partire dal 1915, quando il sindaco di Passignano donò il terreno dove venne costruito l"Ospedaletto", così denominato dalla popolazione locale, che svolgeva la funzione di ricovero per malati in isolamento ed in caso di epidemie.
Dal 1924 al 1940 l'infermeria venne assumendo il carattere di luogo di degenza per i malati non destinati agli Ospedali riuniti di Perugia.
Nel 1947, poi, l'amministrazione comunale provvide alla costruzione di un nuovo ospedale, denominato Ospedale civico San Bernardino, assumendone l'amministrazione fino al 1968.
Soltanto in quell'anno l'Ospedale divenne ente ospedaliero autonomo, in applicazione alla legge 12 febbraio 1968, n. 132.
A seguito della legge regionale 11 gennaio 1977 venne operata l'unificazione tra gli enti ospedalieri di Passignano sul Trasimeno, Castiglione del Lago, Panicale e Città della Pieve. Con il decreto del presidente della Giunta regionale 15 aprile 1977, n. 321 si costituì, infine, l'Ente ospedaliero comprensoriale Trasimeno-Pievese con sede a Città della Pieve, sostituito, in base al d.p.G.r. del 18 gennaio 1980, n. 47, dall'Unità sanitaria locale del Lago Trasimeno con sede, dal gennaio 1982, a Panicale.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente sanitario

Complessi archivistici prodotti:
Ente ospedaliero di Passignano sul Trasimeno (complesso di fondi / superfondo)


Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 306 - 307

Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2009/09/07, revisione
Sargentini Cristiana, 2006/11/10, prima redazione


icona top