Sede: Cingoli (Macerata)
Date di esistenza: 1937 - 1978
Intestazioni:
Ente comunale di assistenza - ECA di Cingoli, Cingoli (Macerata), 1937 - 1978, SIUSA
La commissione amministratrice straordinaria dell'ECA, nominata con decreto prefettizio 30 giugno 1937 n. 13890 e insediatasi il successivo 7 ottobre, assunse l'amministrazione delle opere pie già amministrate dalla Congregazione di carità di Cingoli. Queste erano: l'Opera pia Ospedale degli infermi, l'Istituto esposti (o Brefotrofio), l'Opera pia Foltrani-Filati (trasformata dal 1969 in Casa di riposo per anziani). Ad esse si aggiungevano opere pie dotali di fondazione settecentesca e ottocentesca: l'Opera pia Bianchetta, l'Opera pia S. Giovanni decollato, l'Opera pia eredità Cima, il dotalizio Ponziana Cavallini, il legato Alberici-Bonifazi. A Cingoli era attivo, inoltre, sin dal 1895 l'Orfanotrofio femminile "Luigi Ferri". A tale istituzione, presieduta da un proprio consiglio d'amministrazione, l'ECA elargiva contributi per il mantenimento materiale delle orfane. Nel 1952 il comitato di amministrazione dell'orfanotrofio fece richiesta di concentrazione nell'ECA dell'opera pia "Luigi Ferri", ai sensi della legge 17 luglio 1890 n. 6972. La richiesta, tuttavia, non ebbe seguito. Nel 1962, inoltre, l'Orfanotrofio venne trasferito dalla sua sede originaria, presso i locali dell'Ospedale, dove operavano le suore Figlie della carità, ai locali dell'asilo infantile, sotto la sorveglianza e vigilanza delle suore dell'asilo stesso, e con la corresponsione da parte dell'ECA di un contributo annuo fisso per il mantenimento delle orfane.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Congregazione di carità di Cingoli, predecessore
Profili istituzionali collegati:
Ente comunale di assistenza - ECA, 1937 - 1977
Complessi archivistici prodotti:
Ente comunale di assistenza - ECA di Cingoli (fondo)
Redazione e revisione:
Carletti Chiara, 2006/12/01, prima redazione
Palma Maria, 2007, revisione