Date of live: sec. XVI -
Headings:
Ospedale Bartolomeo Eustachio di San Severino Marche, San Severino Marche (Macerata), sec. XVI -, SIUSA
Other names:
Ente ospedaliero "Bartolomeo Eustachio" di San Severino Marche, 1969 - 1978
Fino al secolo XV a San Severino esistevano vari ospedali per infermi e pellegrini amministrati da diverse Confraternite. Le stesse, avendo problemi di gestione, decisero di unirsi e di creare un unico istituto. Intervenne il Comune e, dopo vari tentativi falliti, la fabbrica del nuovo ospedale iniziò nel 1577 presso la porta del Mercato. L'ospedale cominciò a funzionare alla fine del sec. XVI. L'amministrazione venne affidata alla Confraternita della Misericordia, che lo diresse attraverso una Congregazione dei Capi famiglia del quartiere di Santa Maria, in seno alla quale venne istituita una congregazione composta da 24 membri elettivi, denominata Congregazione delle 24 famiglie.
Quando nel 1862 venne istituita la Congregazione di carità, nacque un contrasto, ma il Comune stabilì che l'ospedale continuasse ad essere retto da una Congregazione speciale deputata a tale gestione composta da 2 membri nominati dalla Congregazione delle 24 famiglie e 2 dal Consiglio Comunale, più il presidente eletto a turno. Tale decisione venne ratificata con rd 7 novembre 1863. Alla stessa congregazione, denominata dell'Ospedale, fu affidata anche l'Opera Pia Lauri per le Esposte, istituita nel 1830 da Padre Francesco Lauri per accogliere esposte malate o bisognose di aiuto, mantenendo gestione e scopi distinti.
Dopo il 1863 l'ospedale fu trasferito in una nuova sede posta presso l'ex convento dei PP. di S. Francesco da Paola.
Fin dal 1925 le diverse congregazioni amministratrici delle opere pie di San Severino Marche, deliberarono di costituire una Federazione amministrativa delle opere pie allo scopo di avere un unico ufficio centrale amministrativo, personale e locali in comune. Lo Statuto federativo venne approvato dalla Prefettura di Macerata il 7 luglio 1926.
Alla Federazione aderì anche la Congregazione dell'Ospedale.
Nel 1965 il Comune di San Severino cercò di attuare una riforma dello statuto dell'ospedale per estromettere la Congregazione delle 24 famiglie, ma il tentativo venne respinto dal Comitato provinciale di assistenza e beneficenza pubblica della Prefettura di Macerata.
Con dpr. 9 gennaio 1969 n.336 l'Ospedale viene dichiarato Ente ospedaliero B. Eustachio, con un autonomo Consiglio di amministrazione.
Non risultando tale consiglio competente ad amministrare l'Opera pia Brefotrofio Lauri, si rese necessario nominare un nuovo consiglio di amministrazione per tale istituto, secondo quanto previsto dal rd del 1863.
L'amministrazione dell'Ente ospedaliero continuò ad avere sede insieme alla Federazione presso palazzo Servanzi Confidati.
La sede dell'ospedale era originariamente nell'edificio che attualmente ospita la Casa di Riposo Lazzarelli, nel 1978 viene inaugurata la sede attuale.
Dopo il 1978 l'amministrazione dell'Ospedale viene trasferita all' Unità sanitaria locale n.18 di San Severino, che nel 1995 viene assorbita dalla Azienda unità sanitaria locale n. 10 di Camerino cui vengono trasferite tutte le competenze.
L'ospedale di San Severino diviene sede di presidio ospedaliero.
Fin dal 1925 le diverse congregazioni amministratrici delle opere pie di San Severino Marche, deliberarono di costituire una Federazione amministrativa delle opere pie allo scopo di avere un unico ufficio centrale amministrativo, personale e locali in comune. Lo Statuto federativo venne approvato dalla Prefettura di Macerata il 7 luglio 1926.
Alla Federazione aderì anche la Congregazione dell'Ospedale.
Nel 1965 il Comune di San Severino cercò di attuare una riforma dello statuto dell'ospedale per estromettere la Congregazione delle 24 famiglie, ma il tentativo venne respinto dal Comitato provinciale di assistenza e beneficenza pubblica della Prefettura di Macerata.
Con dpr. 9 gennaio 1969 n.336 l'Ospedale viene dichiarato Ente ospedaliero B. Eustachio, con un autonomo Consiglio di amministrazione.
Non risultando tale consiglio competente ad amministrare l'Opera pia Brefotrofio Lauri, si rese necessario nominare un nuovo consiglio di amministrazione per tale istituto, secondo quanto previsto dal rd del 1863.
L'amministrazione dell'Ente ospedaliero continuò ad avere sede insieme alla Federazione presso palazzo Servanzi Confidati.
La sede dell'ospedale era originariamente nell'edificio che attualmente ospita la Casa di Riposo Lazzarelli, nel 1978 viene inaugurata la sede attuale.
Dopo il 1978 l'amministrazione dell'Ospedale viene trasferita all' Unità sanitaria locale n.18 di San Severino, che nel 1995 viene assorbita dalla Azienda unità sanitaria locale n. 10 di Camerino cui vengono trasferite tutte le competenze.
L'ospedale di San Severino diviene sede di presidio ospedaliero.
Legal position:
pubblico
Type of creator:
ente sanitario
Creators:
Federazione amministrativa delle opere pie di San Severino Marche, collegato
Generated archives:
Ospedale e brefotrofio di San Severino Marche (fondo)
Editing and review:
Zega Valentina, 2007/02/17, prima redazione