Sede: Perugia
Date di esistenza: 1336 - 1890
Intestazioni:
Confraternita dei disciplinati di San Domenico in Perugia, Perugia, 1336 - 1890, SIUSA
Le origini della Confraternita risalgono al 1260, quando Raniero Fasani istituì una compagnia di laici denominata Compagnia dei disciplinati di Gesù Cristo i cui membri, con penitenze e mortificazioni, imploravano da Dio la pace per l'Italia oppressa da guerre, pestilenze e discordie fra i partiti. Il cardinale Egidio Albornoz dispose che essa fosse divisa in tre gruppi, uno per la Porta Sant'Angelo, uno per la Porta San Pietro, uno per la Porta Santa Susanna.
La Compagnia in questione venne istituita nel 1336 per la Porta San Pietro e assunse il nome della Chiesa di San Domenico, la principale del quartiere.
Nel 1472, assieme alle "consorelle" Confraternita dei disciplinati di San Francesco e Confraternita dei disciplinati di Sant'Agostino si dette il primo statuto, riformato poi varie volte.
Nel 1890 le tre confraternite vennero fuse in un solo ente, il Sodalizio di beneficenza e mutuo soccorso fra nobili perugini.
Condizione giuridica:
privato
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Sodalizio Braccio Fortebraccio di Perugia, successore
Confraternita dei disciplinati di San Francesco in Perugia, collegato
Confraternita dei disciplinati di Sant'Agostino in Perugia, collegato
Profili istituzionali collegati:
Confraternita, sec. XII -
Ambito territoriale:
Arcidiocesi di Perugia e Città della Pieve (sec. II - )
Complessi archivistici prodotti:
Confraternita dei disciplinati di San Domenico in Perugia (fondo)
Bibliografia:
Le confraternite laicali in Umbria in età moderna e contemporanea. Storia istituzionale e archivi. Atti dell'incontro di studio - Perugia, 27 marzo 2007, a cura di E. BIANCHI, Perugia, Soprintendenza archivistica per l'Umbria, 2010 (Scaffali senza polvere, 20), 179-182
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 327
Redazione e revisione:
Lonzini Silvia, 2006/11/14, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2012/07/19, revisione