Sede: Pietralunga (Perugia)
Date di esistenza: 1860 - 1937
Intestazioni:
Congregazione di carità di Pietralunga, Pietralunga (Perugia), 1860 - 1937, SIUSA
La Congregazione fu istituita ai sensi del decreto 20 ottobre 1860, n. 100 del regio commissario generale straordinario per le province dell'Umbria, Gioacchino Pepoli.
In virtù del regio decreto 28 aprile 1864, gli venne affidata l'amministrazione dell'Ospedale, detto anche "Casa dei malati", unica opera pia esistente nel territorio comunale, che traeva le sue origini dal testamento di Giovanni Paolo Paolucci, pubblicato dal notaio Giuseppe Buratti il 17 giugno 1729. Con tale disposizione il testatore nominava suo erede un ospedale da erigersi nella propria casa di Pietralunga, allo scopo di ricoverare e curare gratuitamente gli infermi poveri domiciliati nel Comune. A seguito del motu proprio di papa Pio VI dell'11 ottobre 1780, tale scopo venne però modificato perché, in tale data, l'Ospedale venne unito a quello di Città di Castello; così, quando la Congregazione assunse la direzione dell'Ospedale, si trattò solo di assistere e curare gli infermi poveri non trasportabili a Città di Castello. I pazienti dovevano essere ospitati nell'antica casa Paolucci, divenuta di proprietà dell'Ospedale di Città di Castello ma, essendo nel frattempo pericolante, ci si limitò alla somministrazione di farmaci a domicilio.
Nel 1911 ebbe inizio una lunga vertenza tra la Congregazione di carità di Pietralunga e quella di Città di Castello che si concluse nel 1937 lasciando, di fatto, Pietralunga priva di una struttura di assistenza ai malati bisognosi.
Nello stesso anno alla Congregazione si sostituì l'Ente comunale di assistenza.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Pietralunga, successore
Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità (Provincia dell'Umbria), 1860 - 1862, 1860 - 1862
Congregazione di carità, 1862 - 1937, 1862 - 1937
Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Pietralunga (fondo)
Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 345 - 346
Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2006/11/14, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2008/07/24, revisione