Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Pollina

Sede: Pollina (Palermo)
Date di esistenza: 1820 -

Intestazioni:
Comune di Pollina, Pollina (Palermo), 1820 -, SIUSA

Nel sito in cui sorge l'attuale centro di Pollina, alle pendici orientali dei Nebrodi, sembra vi sorgesse anticamente Apollonia. Come risulta da diplomi della seconda metà del XII secolo, il casale di Polla con le sue pertinenze, già a quel tempo era soggetto alla diocesi di Cefalù. Nel 1201 l'imperatore Federico II assegna il castello di Pollina a Giovanni Cicala, ma circa trent'anni dopo, per via della cattiva amministrazione del suo successore Arduino, il castello viene riacquistato dalla Corona per 800 tareni. Nel 1321 il castello di Pollina insieme ai casali Fermenino e Veneruso passano a Francesco Ventimiglia, conte di Geraci, che li trasmetterà ai suoi eredi.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Pollina (fondo)
Stato civile del Comune di Pollina (fondo)


Bibliografia:
V. AMICO, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto dal latino ed annotato da Gioacchino Di Marzo, vol. II, Palermo, Tipografia di Pietro Morvillo, 1856, pp. 382-384

Redazione e revisione:
Orifici Aurora - Direzione lavori Romano, prima redazione


icona top