Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Torre de' Passeri

Sede: Torre de' Passeri (Pescara)
Date di esistenza: sec. XVIII - , Volume 2125 dei catasti onciari (sec. XVIII) presso l'Archivio di Stato di Napoli, in cui appare lo stemma dell'universitas di Torre de' Passeri.

Intestazioni:
Comune di Torre de' Passeri, Torre de' Passeri (Pescara), sec. XVIII ante -, SIUSA

Nel Medioevo il borgo "Turris Passarum" era un importante passo obbligato sulla riva sinistra del fiume Pescara. Fu a lungo possesso dell'abbazia di San Clemente a Casauria, concesso nel sec. XI alla famiglia Sansonesca. Nel corso del tempo il feudo passò dai Cantelmo ai d'Afflitto, conti di Loreto, e quindi appartenne, con titolo di baronia, alla famiglia Mazzara, cui si deve un notevole sviluppo economico del territorio con la concessione di agevolazioni a coloro che volessero trasferirsi per intraprendere un'attività. Ne seguì l'arrivo di alcune famiglie di ceramisti di Castelli come i Pompei, gli Antici, i Cappelletti e i Fraticelli, che diedero avvio alla locale produzione di ceramica. Nel 1811, con il nuovo ordinamento amministrativo promosso dal regime francese, il comune risultava capoluogo dell'omonimo circondario nel distretto di Teramo della provincia dell'Abruzzo ulteriore I (decreto n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle 14 provincie del Regno di Napoli"). La posizione di rilievo rispetto al territorio circostante era attestata, inoltre, dalla designazione a centro di collegio elettorale (27 dic. 1808) e dall'assegnazione a sede per la provincia della Società di agricoltura. Già appartenente alla provincia di Teramo, il comune venne aggregato alla provincia di Pescara, di nuova costituzione, con r.d. 2 gennaio 1927.
Lo stemma del Comune ha la seguente blasonatura: d'azzurro alla torre di due pezzi sovrapposti, aperti e finestrati, il più elevato merlato alla guelfa, fondata sulla campagna verde; gonfalone partito di azzurro e di rosso.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune, 1859 -

Per saperne di più:
Comune di Torre de' Passeri

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Torre de' Passeri (complesso di fondi / superfondo)
Stato civile del Comune di Torre de' Passeri (fondo)


Bibliografia:
C. MINIERI RICCIO, Biblioteca storico-topografica degli Abruzzi composta sulla propria collezione da Camillo Minieri Riccio, Napoli, 1862 (rist. anast. Bologna, Forni, 1968)
L. GIUSTINIANI, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Napoli, 1797-1805, 1816, voll. I-XI (rist. anast. Bologna, Forni, 1969-1971)
E. DE POMPEIS, Un cantone d'Abruzzo. Profilo storico della zona Casauriense e note sull'origine e vita di Torre de' Passeri, Pescara, 1980
Centri storici della Val Pescara dall'evo medio ai nostri giorni, a cura di G. CHIARIZIA, Pescara, CARSA, 1990

Redazione e revisione:
Ciammaichella Margherita, 2007.02.05, prima redazione


icona top