Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Serramonacesca

Sede: Serramonacesca (Pescara)
Date di esistenza: 1512 -

Intestazioni:
Comune di Serramonacesca, Serramonacesca (Pescara), 1512 ante -, SIUSA

Nella divisione amministrativa degli Abruzzi di periodo angioino, il borgo entra a far parte dell'Abruzzo Citeriore; nella prima metà del secolo XIV è sotto il dominio della famiglia Colonna di Roma, già proprietaria di Manoppello, Tocco e Cupello: sono datati 9 ottobre 1512 i "capitoli" concessi da Fabrizio Colonna, duca dei Marsi, regolanti i rapporti con la comunità cittadina. Nel 1574 Serramonacesca viene venduta al vicino monastero cassinese di San Liberatore, alle cui vicende rimane legata nel corso dei secoli successivi. Un terremoto verificatosi nel 1706 provocò morti e danni alle abitazioni e al monastero.
Nel 1811 il comune veniva aggregato al circondario di Manoppelo nel distretto di Chieti della provincia dell'Abruzzo Citeriore (decreto n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle 14 provincie del Regno di Napoli"). Il comune già appartenente alla provincia di Chieti venne attribuito alla nuova provincia di Pescara istituita con r.d.l. 2 gennaio 1927.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Serramonacesca (fondo)
Stato civile del Comune di Serramonacesca (fondo)


Bibliografia:
M. DELL'OMO, Il monastero di S. Liberatore alla Maiella centro dell'irradiazione di Montecassino nell'Abruzzo medievale e moderno. Contributo alla storia dell'organizzazione patrimoniale e della civiltà monastica cassinese nell'Italia centrale attraverso i documenti di S. Liberatore conservati nell'Archivio di Montecassino. Tesi di dottorato in Storia Ecclesiastica, Pontificia Università Gregoriana di Roma, Facoltà di Storia Ecclesiastica, 2004.
Centri storici della Val Pescara dall'evo medio ai nostri giorni, a cura di G. CHIARIZIA, Pescara, CARSA, 1990

Redazione e revisione:
Ciammaichella Margherita, 2006.12.23, prima redazione


icona top